Durante l’estate, mentre ero in viaggio, una lettrice di www.campingeoutdoor.it ha avuto qualche difficoltà a scegliere lo zaino per un lungo viaggio backpacking e mi ha chiesto consiglio.
Lo zaino in oggetto è l’Aspensport Conquest 70L, alla cui recensione saranno da aggiungere queste poche – ma importanti – notizie in più.
Le risposte alle domande che mi ha posto potrebbero essere utili anche ad altri lettori, per questo, dietro suo consenso, pubblico un estratto delle mail.
“Ciao!
Vorrei chiederti un consiglio…tra qualche mese andrò in Australia per 1 anno e sono alla ricerca di uno zaino che faccia al caso mio!
Secondo te potrebbe andare bene l’Aspensport Conquest 70L?
Grazie
Giulia”
“Ciao Giulia. Se l’intenzione è muoverti da un ostello all’altro – lo zainetto estraibile torna utile in città – o se vuoi anche fare escursioni nella natura selvaggia, penso sia perfetto. È robusto e versatile, uno zaino ben riuscito. I tessuti consentono di andare nella natura senza tema, e le struttura e il litraggio sono adatti a viaggiare.
Un appunto: settanta litri sono tanti e tanti chili, fai un calcolo tra svantaggi e benefici per ogni cosa che vuoi portarti appresso in modo da cercare di non caricarti troppo la schiena […] magari riesci a portarti quei tre/quattro kg in meno che ti rendono il viaggio più piacevole. […]”
“[…]…per caso sai dirmi il litraggio dello zainetto staccabile? O le dimensioni? Non riesco a trovarle in rete…volevo sapere se ci sta un notebook da 13″…
e poi vorrei sapere se lo zaino grande ha le tasche laterali perchè dalla foto non si vede…[…]”
“Ciao Giulia,
sono ancora in viaggio e non ho il materiale per le mani – e dai tempi
delle mie risposte, puoi intuire che non avevo neanche internet […]
…lo zainetto è piccolo, giusto per girare in città, un netbook da 13” ci sta, e anche altro. Le tasche per le bottiglie d’acqua ci sono e sono quelle dello zainetto (per bottiglie da mezzo litro), quindi per la città sei ok direi, sia per lo spazio che per l’acqua.
Lo zaino grande ha le tasche per le bottigliette se lo zainetto è attaccato (quelle prima dette) ma non sono tanto comode attaccate in quel modo. Ha invece l’integrazione per l’idropack – o sacca di idratazione o camelback, chiamiamola come ci pare – nel retro, nella parte alta. È una bella comodità se si deve scarpinare fuori città, è invece superfluo per la città, dove il problema idratazione neanche si pone – l’acqua si trova ovunque e in genere è meglio comprarla al bisogno che caricare ulteriormente un 70 litri.
Ai lati ha le cinghie e non le tasche. Io in genere le uso per magliette usate o appendere roba ancora bagnata, dipende dal contesto, in ogni caso le trovo più utili delle tasche esterne, ma qui è questione di filosofia adottata 🙂
Non ho controllato, ma mi hanno detto che ne trovi uno un vendita su subito.it a una 50ina di euro. Se non ti carica la spedizione ti conviene anche più di Amazon, magari dacci uno sguardo, dovrebbe essere nuovo di pacca da quanto mi dicono, altrimenti su Amazon (a questo link) è il meglio per il prezzo complessivo e il servizio di spedizione ottimo.…”
Spero che queste informazioni tornino utili anche ad altri lettori.
Simone.