Vargo Ti-Arc external frame: rilancio degli zaini da viaggio con “l’esoscheletro”?

Ultimamente Vargo è andata decisamente controcorrente proponendo uno zaino da trekking così classico eppure ormai così inusuale da essere indicato come un passo evolutivo: uno zaino con external frame, il Vargo Ti-Arc. Gli external frame sono di quegli zaini che quasi non se ne vedono da oltre un decennio, quelli con l’intelaiatura esterna. Mio fratello ne aveva uno, i suoi amici ne avevano altri all’epoca, alcuni erano leggeri, con lo scheletro in alluminio, altri meno, ma tutti erano il simbolo dell’avventura: si vedevano i viaggiatori, nei documentari, coi calzoncini giallo sabbia, scarponi in cuoio e zaino external frame con un sacco a pelo appeso sotto.

Vargo Ti-Arc
Zaino Vargo Ti-Arc
Dove si trova?
eBay.
Litri: 36 Peso: 1,28Kg
Intelaiatura in lega di titanio.

Poi sono spariti, si sono dissolti dalle vetrine. La moda li ha fagocitati e gli zaini da trekking external frame sono diventati un ricordo da soffitta… ma Vargo tenta la carta, ne mette in commercio uno bello, forte, nuovo di zecca. Viene così spontanea la domanda: ma hanno ancora senso di esistere gli zaini da viaggio external frame? Se fai trekking fuori pista, scali o cose simili, lo zaino col lo scheletro interno è sicuramente migliore, ma se devi macinare chilometri su sentieri?

Zaini con Internal FrameZaini con External Frame
Le dimensioni minori lo rendono piĂą adatto per sport attivi sulla neve, in montagna, o per i trekking fuori sentiero.Il profilo di maggiori dimensioni distribuisce il peso per tutta la schiena.
Il peso è più concentrato e più vicino alla schiena e alla spina dorsale, quindi nel movimento si è più bilanciati e si ha un migliore equilibrio.Lo zaino è appeso al frame, quindi c'è spazio e molta ventilazione tra lo zaino e la schiena, limitando sudore, surriscaldamento, sfregamento.
Il baricentro del corpo tende ad essere piĂą basso.Il baricentro tende ad essere piĂą alto, scarica meglio sul bacino e consente una posizione piĂą eretta.
Meno tasche e ganci esterni.PiĂą tasche e ganci esterni. Il sacco a pelo e il materassino li si mette esternamente, sotto il fondo.
Silenzioso.In genere piĂą rumoroso.
Tutto va dentro la tela ed è protetto.Alcune cose si mettono all'esterno e sono meno al sicuro sia dai ladri che dagli elementi.
Li trovi ovunque.Non sono facili da trovare, è difficile provarli.
Puoi poggiarli ovunque e tra i bagagli occupano spazio in base a quanto sono pieni.Devi fare attenzione a dove li poggi, il frame può rovinare altri bagagli, e occupano più volume.

Vargo Ti-Arc schienale piccolaGeneralmente parlando, gli zaini internal frame sono i più indicati se si arrampica, si scia, si fa trekking fuori pista e in genere si fanno sport attivi e che richiedono equilibrio o compattezza, mentre gli esternal frame sono meglio per le lunghe marce su sentieri non sconnessi e per i viaggi in genere. A queste considerazioni, però, va sempre aggiunta la valutazione del singolo zaino.

In ogni caso, Vargo ha riportato alla luce un classico rivisitandolo a suo modo. La sua presenza ci dice: l’external frame non è morto! Ne vedremo molti in giro d’ora in poi?

E tu, cosa ne pensi degli zaini external frame? Lascia un commento è dicci la tua.

E tu, cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti