The North Face Ultra Endurance

Scarpe da trail running
Scarpe da trail running The North Face Ultra Endurance
Prezzi Online:
(segnala variazione nei prezzi)
Amazon: il più economico.
Trekkinn
eBay
Prezzo Offline: 130€
Migliori utilizzi: corsa trail running, lunghe distanze.
Pro: buon ammortizzatore che consente di tenere un buon passo e di camminare in estrema comodità (anche su lunghe distanze), trazione impeccabile grazie alla suola Vibram, tomaia resistente e ben realizzata.
Contro: scarso sistema di drenaggio (probabilmente per la struttura della tomaia), la pesantezza delle scarpe impedisce un’andatura veloce (anche su percorsi adatti alla corsa), l’area del mesopiede appare piuttosto trascurata, tanto che spesso il piede slitta in avanti, soprattutto se si è in discesa.
valutazione 8-10

La North Face Ultra Endurance è una scarpa da corsa versatile, adatta a diversi tipi di percorsi, ideata per affrontare gli imprevisti, soprattutto se la durata del percorso dovesse prolungarsi. E’ pur vero che questa scarpa conferisce grande protezione e comodità anche sui terreni più difficoltosi, ma le problematiche di vestibilità e di peso dovrebbero essere risolte in modo da rendere questa scarpa leggera davvero ineccepibile.

Informazioni

Peso: 312 gr

Grip: 8mm

Dalla presentazione iniziale, sembrava che le Ultra Endurance sarebbero state le scarpe più versatili nella linea della North Face; in quanto simili alle Cardiac, le Ultra Endurance sembrano avere un design molto più completo che apporterebbe alcune piccole modifiche sia per quanto riguarda il peso che la vestibilità.
La North Face ha così raggiunto lo scopo di realizzare le scarpe più comode in assoluto e con la migliore prestazione, soprattutto in escursioni di più giorni in montagna.

Informazioni Generali

La North Face Ultra Endurance è in prima linea nell’assicurarsi che le sue scarpe siano le più resistenti possibili, anche su lunghe distanze. E’ una scarpa da corsa pensata per essere indossata per circa 160 km su terreni anche molto instabili e irregolari, Compete con altre scarpe da corsa piuttosto affermate sul mercato come le Brooks Cascadia, le Saucony Peregrine, le Montrail Mountain Masochist, le Nike Wildhorse e le Altra Lone Peak.

Le mie prime impressioni sulle Ultra Endurance sono state molto incoraggianti, dato che sembrava che la North Face avesse migliorato di gran lunga la forma e sono rimasto anche piacevolmente sorpreso dal look molto semplice della suola Vibram e dai colori.

La suola

La sensazione iniziale delle Ultra Endurance è di buon auspicio, ma dopo averle indossate per un po’ e dopo aver percorso diversi chilometri, cambierete opinione. L’imbottitura EVA non è né morbida né dura, né elastica né rigida, ma è una via di mezzo tra le due.

La protezione Snake Plate è particolarmente efficiente nella parte anteriore del piede in quanto, grazie all’imbottitura, attenua ogni colpo.

L’appoggio del tallone sarà ottimale se si ha un passo tranquillo ma, nel caso in cui ci si trovasse su un terreno instabile o roccioso, il tallone della North Face risulterà eccessivamente rigido, proprio nel punto in cui sarebbe fondamentale avere maggiore flessione per adattarsi a diversi tipi di superfici.

Le Ultra Endurance hanno una moderata imbottitura EVA, ma ciò che manca è una serie di materiali che identifica il marchio North Face, e che valorizza ancor più le loro scarpe.

All’inizio della corsa, la sensazione data dall’intersuola EVA non è delle migliori, tanto che poi tende gradualmente a far venire un forte mal di piedi verso la fine di una lunga corsa.

La vestibilità delle North Face Ultra Endurance varia in base alle dimensioni e sembra essersi mantenuta sempre la stessa come per le ultime scarpe North Face, le Ultra MT (scusate il paragone ma, in mancanza di un termine migliore per poterle descrivere, la forma di queste scarpe ricorda un siluro).
Questo le rende quasi “claustrofobiche” nella parte anteriore e, per quanto riguarda la vestibilità, il piede tende a scivolare in discesa, tanto che le dita si sovrappongono nella punta affusolata, più lunga che ampia, che però si adatta a diverse forme di piede.

Un altro punto critico della tomaia è la linguetta che sembra ripiegare su sé stessa, causando abrasioni nella parte alta del piede, soprattutto se non state attenti quando vi allacciate le scarpe.

Il collo è ben imbottito; la pianta e i lacci resistenti alleviano la pressione nella parte alta del piede, quando le scarpe sono allacciate.

La tomaia delle Ultra Endurance è incredibilmente resistente, grazie alla parte in pelle sintetica e alle imbottiture. Vorrei azzardare nel dire che questa è una delle scarpe da corsa più resistenti che abbia mai indossato e sarebbe una scelta azzeccatissima per escursioni su lunga tratta.

Conclusioni

Vorrei dare una seconda possibilità a queste scarpe della North Face perché sono veramente molto vicine al centrare il bersaglio. La North Face ha migliorato i materiali nel corso degli anni e le scarpe sono sempre più belle esteticamente, anche se le aree con le più grandi mancanze sono probabilmente le più importanti: l’imbottitura e la vestibilità.

Vorrei però fare i complimenti alla North Face per aver realizzato una scarpa adatta a percorsi di circa 160 km. Come anticipato, ho apprezzato moltissimo le Ultra Endurance durante lunghe escursioni su terreni tecnici dov’era richiesta la stabilità del piede, il drenaggio e la traspirazione.
Con un’andatura più lenta con queste scarpe, il tallone ne risentirà meno e potrete affrontare percorsi lunghi.

L'autore ed esperto: Ginevra (77 Posts)


E tu, cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti