Zaino da viaggio e backpacking

Cincopa WordPress plugin

Non sai come scegliere il migliore zaino da backpacking?
Segui questi consigli basilari per sceglierlo tra quelli recensiti.

  • Più importante: la taglia dello zaino da backpacking.

Alcuno zaini da backpacking sono taglia unica, altri sono regolabili dalla S alla L (come alcuni Aspensport), altri sono venduti semplicemente per taglia.
Per sapere la tua taglia misura, facendoti aiutare, la lunghezza del tuo torso dalla vertebra prominente alla base del collo, la C7 o “prominens”, all’altezza del cinto pelvico, nello spazio in mezzo alla cresta iliaca. Questa lunghezza va comparata con le tabelle delle taglie che ogni produttore mette nel proprio sito, o dai negozianti.

  • Importante: il sesso dello zaino da backpacking.

La maggiorparte degli zaini da backpacking non fanno quesa distinzione, ma alcune case hanno sviluppato schienali appositi e diferenti per uomo e donna. In tal caso, scegli quello che fa per te.

  • Le cinghie dello zaino da backpacking e viaggio.

Maggiore è il peso da sostenere, maggiore è l’imbottitura necessaria su tutte le cinghie. Deve essere presente la cinghia toracica per regolare la larghezza degli spallacci e deve essere presente una cinghia addominale imbotita sulle anche. Come utile optional, molti zaini da viaggio hanno delle cinghiette tra lo zaino e gli spallacci, utili a regolare l’angolazione tra lo zaino e le spalle. Se le hanno, la misura ideale ruota attorno ai 45°

  • Quale peso lo zaino da backpacking.

Zaini da viaggio più leggeri di solito – ma non sempre, quindi controlla nella recensione – usano tessuti più fini e meno durevoli, e hanno meno tasche e optional. Spesso, semplicemente eliminano il superfluo.
Gli zaini più pesanti, di contro, hanno spallacci e schienali più imbottiti, sono più confortevoli e adatti a trekking lunghi (superiori ai tre giorni), hanno più tasche e accessori. Di contro, a volte hanno cose che potrebbero non servirti e ti costringono a portare più peso.

 

 

Deuter Aircontact 65+10: zaino delux. <<su Amazon
vari litraggi>>
<<Su eBay)>>

Qualcuno ha detto che è come un’auto di lusso del backpacking, io trovo che sia più come un camper, sempre di lusso. Lo zaino da trekking Deuter Aircontact è studiato nei minimi particolari ed è un concentrato di attenzioni che permettono di camminare a lungo con carichi importanti.

  • Tessuti RacRotec, Rpstop Polytex, Duratex;
  • predisposizione per idropack da 3 litri;
  • cinghie di compressione;
  • cinghie di stabilizzazione delle bretelle;
  • punti di appoggio in mesh con pump effect;
  • alette imbottite alla cintura addominale con costruzione multistrato, anatomiche;
  • spallacci regolabili, anatomici, imbottiti;
  • fascetta toracica regolabile;
  • Intelaiatura X Frame in alluminio, anatomica;
  • sistema Deuter Vari-Flex;
  • due scompartimenti interni separati da zip;
  • cinghie basse per materassino;
  • cover impermeabile integrata;
  • due tasche elastiche laterali per bottigliette;
  • due tasche laterali con zip verticale;
  • tasca frontale con zip a “U” capovolta;
  • due daisy chain;
  • due ganci appendi asce o bastoni da trekking;
  • peso 2710 grammi;
  • altezza 84 Cm, larghezza 49 Cm, profondità 28 Cm;
  • tasca superiore/tappo regolabile.

Le caratteristiche dello zaino Deuter Aircontact 65+10 sono davvero tante. Si tratta di uno zaino super accessoriato, dalla fattura e materiali di prima qualità ad un rapporto qualità prezzo eccellente, molto ben riuscito. Provato a pieno carico, pesante, abbiamo preso in considerazione il modello 65 + 10, ma la maggior parte delle cose dette vale anche per gli altri litraggi, dai 50 + 10 in su, in particolare per lo schienale.
Partendo proprio da quello, dovrei passare ore in più per descrivere nel dettaglio ogni particolare, ma vale la pena di elencarne le caratteristiche. I punti di appoggio sono in mesh traspirante, che pompa aria ogni volta che ci si muove, a stare in maglietta la si sente, in pannelli separati in modo che ulteriore ventilazione sia presente tra gli stessi e la parte centrale dello schienale. Gli spallacci sono ben regolabili e offrono un’ottima “sospensione” grazie alle cinghie superiori di stabilizzazione e al sistema di altezza regolabile, mentre la fascetta toracica può essere spostata nella posizione migliore. L’intelaiatura è in alluminio e anatomica, segue benissimo i movimenti e bilancia bene la flessibilità e la rigidità alla torsione e unita al sistema Deuter Vari-Flex aiuta a seguire in modo sorprendente i movimenti, diminuendo non poco gli sbilanciamenti mentre si cammina.
Le alette imbottite della cintura addominale son in mesh multistrato la cui parte interna è in 3D air mesh e la parte esterna è in schiuma più rigida e anatomica. Nel complesso, il modo in cui cintura e alette scaricano il peso sul bacino è eccellente e fa la differenza sulla lunga distanza.
Tutto questo per quanto riguarda il sistema di sospensione, ma cosa c’è da dire riguardo allo zaino?
Prima di tutto che ha una gran quantità di tasche, tra cui quella frontale – completamente apribile – è per me la più comoda. Il vano interno è diviso in due spazi, unibili o separabili a piacere grazie ad una zip. Sotto sta comodamente un sacco a pelo e nelle cinghie esterne si può attaccare un pad di buone dimensioni, quindi senza preoccuparsi di avere un modello minimale. La tasca superiore è ampia e regolabile in altezza, per poter anche comprimere il contenuto o tener ferma una corda arrotolata. Alle due tasche laterali per le bottigliette se ne aggiungono due con zip verticale e la possibilità di tenere le cose bagnate in una tasca impermebile.
Essendo il modello superaccessoriato, ricordiamoci le ben due daisy chain, le cinghie di compressione che, volendolo caricare poco, appiattiscono per bene lo zaino rendendolo sempre comodo, la tabella stampata coi codici sos, la predisposizione per una sacca idrica da 3 litri e la sacca impermeabile da estrarre in caso di pioggia, che fa egregiamente il suo lavoro.

Pro

Rapporto qualità prezzo innanzitutto: è un pacchetto davvero completo. Robustezza di cuciture, tessuti e sistema nel complesso, affidabilità, durabilità nel tempo, numero di tasche, schienale ottimo che consente grandi carichi per lungo tempo, imbottitura efficace di spallacci e alette in vita, funzionlità dell’X-Frame, regolabilità totale di altezza, volume, spallacci, comodità, resistenza dei tessuti all’abrazione davvero notevole, copertura antipioggia inclusa.

contro

Il retro della medaglia dei vantaggi: più pesante della media – offrire tanto prende peso – e le alette e gli spallacci ben imbottiti fan sudare un più del solito.

Conclusione

Questo zaino è ottimo, offre tanto spazio, tante tasche, qualità, tantissima adattabilità di spallacci e volume, e robustezza. Ottimo per il backpacking sia nella civiltà che nella natura selvaggia, ha spazio sufficiente per metterci di tutto e comodità e robustezza per portarli a lungo in un design studiato alla perfezione. Difficile trovare tutte queste caratteristiche tutte assieme, lo consiglio a chi vuole un compagno d’avventura fidato, da tenere con sè a lungo! L’ho trovato <<su Amazon>>e <<Su eBay)>> – finchè durano – in vari litraggi e prezzi.

Google

2 Comments

Comments are now closed for this post.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti