Bastoncini da Nordic Walking: come scegliere i migliori.

Bastoncini Nordic WalkingChe cos’è il Nordic Walking?

Il Nordic Walking è una attività sportiva che si effettua su terreni non tecnici, che consiste nel camminare accompagnando il passo con un movimento delle braccia e dei lunghi bastoncini. Questo tipo di attività massimizza il numero di muscoli utilizzati nella camminata, perchè oltre alle gambe e alla schiena si coinvolgono le spalle e le braccia.

Perchè fare Nordic Walking?

I vantaggi dati dal praticare Nordic Walking  sono vari e non trascurabili.

  • Consente di bruciare molte più calorie rispetto al semplice camminare (secondo alcuni addirittura il 40% in più).
  • Coinvolge nella camminata anche i muscoli della parte superiore, con conseguenti benefici sulla salute di braccia, spalle, muscolatura del torace e tutte le articolazioni coinvolte.
  • Consente di bruciare molte calorie anche a chi ha dei leggeri problemi alle ginocchia, perchè nella camminata parte del peso è tolto dalle ginocchia e scaricato sui bastoni.
  • Consente di camminare in modo più sicuro perchè l’equilibrio, camminando coi bastoncini da Nordic Walking, è maggiore che camminando senza.
  • Si tratta di un’attività “dolce” ma dalla pronta risposta in termini di benefici fisici, sia estetici che riguardo la salute.
  • Si migliora sensibilmente la postura, perchè si tiene istintivamente la schiena ben dritta, con conseguenze salutari per tutta la schiena.
  • Il torace più aperto permette un migliore respirazione e una maggiore resistenza.
  • Si migliora la coordinazione motoria.

Chi può camminare coi bastoncini da Nordic Walking, dove e quando? (indice)

Chiunque, uomo, donna, bambino, giovane o anziano può praticare il Nordic Walking, può farlo ovunque ci siano delle strade praticabili, anche sterrate, quando vuole e con qualunque tempo – magari evitando di usare i bastoncini da Nordic Walking in carbonio in giornate con fulmini.

Che tipi di bastoncini da Nordic Walking esistono? (indice)

Bastoncini Nordic WalkingOgni casa produttrice escogita qualche differenza, ma possiamo individuare due criteri per distinguere i diversi bastoncini da Nordic Walking: in base all’ammortizzazione e in base alle sezioni.

In base all’ammortizzazione.

  • Bastoncini da Nordic Walking con antishock, sono indicati per chi ha problemi alle articolazioni, all’impatto col suolo dissipano molta energia alleggerendo il già leggero controccolpo su polso, gomito e spalle. L’antishock non è altro che un piccolo sistema di ammortizzazione inserito nel bastone, per cui all’impatto la punta affonda leggermente poi ritrna nella posizione originale. Se da un lato sono più “morbidi” all’impatto, dall’altro fanno spesso più rumore e pesano di più di modelli simili ma privi di questo sistema. Un valido esempio di bastoncini ammortizzati sono questi Attrac Classic (clicca qui).
  • Bastoncini da Nordic Walking senza antishock, sono i più usati dagli sportivi e i preferiti. L’impatto col terreno non ha molta forza e i più non considerano utile la presenza di un antishock. Sono più leggeri e silenzioni e spesso costano meno rispetto a modelli equivalenti ma con l’antishock. Famosi e di qualità sono i bastoncini della Leiki, come questi Leiki Instructor in carbonio (clicca qui oppure clicca qui) di alta qualità, bei pezzi davvero.

In base alle sezioni.

  • Bastoncini da Nordic Walking con tre sezioni, sono i più portabili, una volta richiusi si appendono alla maggior parte di daypack o zaini da backpacking e occupano poco spazio. Avendo due sistemi di chiusura e del materiale in più, pesano di più dei bastoncini con meno sezioni, a parità di materiale del fusto. In genere tendono a rovinarsi più in fretta, ma dipende dalla qualità costruttiva. Questi Leki Traveller Carbon (clicca qui), ad esempio, non dureranno poco, e nemmeno questi più economici Leki Smart Traveller in alluminio (clicca qui).
  • Bastoncini da Nordic Walking in due sezioni, hanno una portabilità media, sono più robusti e durevoli dei modelli a tre sezioni e pesano un po’ meno. Sono molto usati da chi viaggia backpacking. Un esempio economico ma di qualità sono questi Leki Spin (clicca qui).
  • Bastoncini da Nordic Walking interi o in unica sezione, sono i preferiti da chi pratica Nordic Walking regolarmente, sono i più leggeri e durevoli. Sono anche, allo stesso tempo, i meno comodi da portare perchè non sono pratici da appendere ad un eventuale zaino da trekking, ma per chi non li deve appendere allo zaino sono i migliori. Non per niente i Leiki Instructor in carbonio (clicca qui oppure clicca qui) sono un pezzo unico, .

Come scegliere i bastoncini da Nordic Walking migliori. (indice)

Bastoncini Nordic WalkingOgni componente dei bastoncini da Nordic Walking ha un suo perchè, quindi è bene sapere come son fatti per capire cosa ci serve.

  • L’impugnatura dei bastoncini da Nordic Walking ha una forma particolare e dedicata al movimento specifico di questo sport – che spiego in Come si usano i bastoncini da Nordic Walking. La forma è studiata per un movimento definibile “stringi e rilascia”. I materiali più usati sono il sughero e le mescole di gomma. L’impugnatura in sughero (qui un esempio economico) è quella che prefersisco: limita al massimo le veschiche, assorbe il sudore, spesso è più comoda. Le impugnature in gomma (qui un un buon esempio a poco prezzo) hanno spesso varie densità e sono molto comode, ma spingono ad usare i guantini per essere certi che sulle mani, se non abituate, non si sviluppino veschiche date dal sudore e dallo sfregamento. Entrambi i materiali sono molto validi, e con entrambi molti preferiscono usare i guantini.
  • Bastoncini Nordic WalkingIl fusto dei bastoncini da Nordic Walking può essere di vari materiali,ci sono sempre novità ed evoluzioni, ma i più comuni sono ancora l’alluminio e il carbonio. L’alluminio è relativamente economico, resiste bene agli urti e ha un peso accettabile, è molto usato. Il carbonio è il materiale principe per i bastoncini da Nordic Walking, costa di più, è leggerissimo e molto resistente, ma soffre gli urti. Se la fibra si fila, poco dopo il bastone cederà. Ma di fatto questo è un problema molto relativo: non facciamo Nordic Walking nelle pietraie, ma in sentieri e strade ben definiti e non tecnici – non per questo non stancanti però. Se si può spendere qualcosina di più, consiglio il carbonio, ne vale la pena. I Leki Smart Traveller sono in alluminio (clicca qui) e  in Carbonio (clicca qui).
  • Bastoncini Nordic WalkingLa cinghietta al polso è un elemento molto importante dei bastoncini da Nordic Walking. Tale cinghietta è  assente nell’Exerstriding e presente nei bastoni da Trekking, ma nei bastoncini da Nordic Walking è dove assume maggiore importanza: per il movimento della camminata è fondamentale che ci sia e che sia ben regolata. La cinghietta è più larga che nei bastoni da trekking, spesso arriva ad essere un mezzo guanto, sostiene il peso della mano in appoggio e impedisce la caduta del bastoncino in rilascio. La mano è in questo caso tenuta più vicina all’impugnatura rispetto a tutti gli altri bastoni. In genere, specie se non si vogliono utilizzare i guanti, son da preferire le ginghiette fatte con fettucce più larghe, meglio se a mezzo guanto.
  • Bastoncini Nordic WalkingLe punte hanno un gommino con una inclinazione di 45° e dentro un cuore in metallo. Se in quelli che ti mostrano il gommino è piatto, probabilmente non sono dei bastoncini da Nordic Walking, o almeno non lo è il gommino. Il cuore in metallo è comodo sui terreni più duri e offroad, e il fatto che il gommino si possa togliere e sostituire, oppure che possa essere aggiunto un cestello da sci, rende il bastone versatile per ogni terreno e clima.
  • Il sistema di chiusura che tiene bloccati i segmenti del bastone, quando non è unico, può essere a vite o a leva. Quelli a vite forse sono i più comuni, sono veloci e facili da usare: girnado i segmenti attorno al proprio asse uno spessore si allarga o restringe nel tubo, fissando o liberando le sezioni. A lungo andare, a volte cedono un po’ e vogliono manutenzione. I sistemi di chiusura a leva spesso differiscono un poco da marchio a marchio, ma in genere sono ancora più veloci e facili da usare, e anche più affidabili. Quando iniziano a cedere, spesso basta stringere una vite e funzionano come prima.

Che altezza devono avere i bastoncini da Nordic Walking? (indice)

A meno che non compri dei bastoni telescopici, prima dell’acquisto è bene scegliere la misura più adatta alla tua altezza. Anche se comprerai dei bastoncini da Nordic Walking allungabili, è bene che ricordi queste due semplici regole, perchè dovrai regolarne l’altezza al momento di utilizzarli.

  • 68% della tua altezza: questa è idealmente l’altezza giusta del bastona da Nordic Walking. Oppure…
  • Impugna il bastone e porta la punta al tallone, poi poni il braccio lungo il fianco e piega il gomito a circa 95°,: quella distanza è la misura corretta, puoi stringere la frizione delle sezioni e tenere quella lunghezza.

Come si usano i bastoncini da Nordic Walking/come si cammina nel Nordic Walking? (indice)

Nordic WalkingLa tecnica del Nordic Walking ricorda quella dello sci. Il movimento del bastone è dal fianco a dietro, dando un spinta come nello sci. Il bastone procede assieme alla gamba del lato oppsto, quindi si va con gamba destra e bastone sinistro avanti, poi gamba sinistra e bastone destro avanti, e così via, con la schiena ben dritta – viene naturale dopo pochi passi – e respirando bene, meglio che camminando normalmente.
Due valide guide che spiegano sia la tecnica che come allenarsi con Nordc Walking sono questo libro completo di esercizi di Pino Dellasega (clicca qui) e questo video corso di Fabio Moretti per un apprendimento veloce e senza stress (clicca qui), DVD ufficiale della Scuola Italiana Nordic Walking.

Si possono usare i bastoni da nordic walking per il trekking e viceversa? (indice)

In teoria sì e no: dipende dalla situazione.

Si possono usare i bastoncini da nordic walking in trekking su terreni difficili?

Sconsiglio vivamente di usare i bastoncini da Nordic Wolking per fare del trekking fuori dai sentieri, magari su terreni tecnici e impegnativi. Non lo sconsiglio “a caso”, ma per i seguenti motivi:

  1. l’impugnatura dei bastoncini da Nordic Walking è più fine di quella dei bastoni da trekking, perché è fatta per essere stretta con poca forza e deve scivolare tra palmo e pollice, mentre per il trekking è necessaria una impugnatura da stringere con forza, che permetta di schiacciare verso il basso in caso si perda lequilibrio;
  2. spesso i bastoncini da Nordic Walking hanno una fusto più sottile, perchè devono sopportare sollecitazioni meno forti ed essere il più leggeri possibile. Per questo le sollecitazioni di una eventuale pietraia, che mettono a dura prova tutti i bastoncini, possono romperli con una certa facilità;
  3. Bastoncini Nordic Walkingnei trekking fuori sentiero e in terreni accidentati, è bene poter levare in fretta la mano dal bastoncino, cosa che con le cinghiette strette del Nordic Walking non è facile.

Si possono usare i bastoncini da nordic walking in trekking su terreni pianeggianti e facili?

Non sono particolarmente comodi, ma niente ce lo impedisce. Quando si cammina in un sentiero non accidentato e con pendenze non eccessive, si possono usare tranquillamente i bastoncini da Nordic Walking: in fondo l’avere uno zainetto sulle spalle non ci impedisce di fare Nordic Wolking! Se invece lo zaino è grande o pesante, magari è il caso di togliere la punta in gomma col taglio a 45° e usare la punta dura – o sostituire il gommino con uno piatto – e adottare la camminata da trekking, anche se abbiamo dei bastoncini da Nordic Walking.

Nei terreni piatti non abbiamo bisogno di modificare la lunghezza dei bastoncini, nè di bastoni dalla particolare forza, nè di spingere molto sulle mani, quindi possiamo adattare i nostri bastoncini da Nordic Walking al trekking, ma con la coscienza che le nostre mani si stancheranno prima per l’impugnatura non adatta.

In ogni caso, come regola generale, consiglio di usare i bastoncini da Nordic Walking per il Nordic Walking e quelli da trekking per il trekking: ad ognuno la sua specialità. In fondo possiamo andare fuori dalla strada asfaltata con un’auto sportiva, ma è meglio farlo con un bel fuoristrada, no?

Come distinguo i bastoncini da Nordic Walking dai bastoni da Trekking? (indice)

Il migliore metodo è guardare l’impugnatura: se è poco spessa e con nessun rilievo, i bastoncini sono da Nordic Walking (vedi le foto in questa pagina), se invece è grossa e con rilievi i bastoncini sono da Trekking. Anche la punta è un buon indizio, il gommino con l’angolazione a 45° è per Nordic Walking, ma senza gommino le punte appaiono simili e i gommini non sempre sono presenti, quindi meglio considerarlo un indizio e non una prova.
Google

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti