Temperature Rating e percezione della temperatura.

Cos’è la temperature rating.

Il Temperature Rating è una misura che indica a quale temperatura ambientale è adatto un sacco a pelo. La sua interpretazione non è immediata e la legge che lo regola impone dei canoni precisi ma ha delle lacune che è bene conoscere.

Norma sul Temperature Rating EN 13537 1 gen 2005.

L’etichettatura dei sacco a pelo riguardo il temperature rating è regolata dalla norma europea EN 13537 1 gen 2005. Riassumendola, questa indica dei valori standard riguardanti la temperatura, da indicare per chiarire a che temperature è bene dormire in quel dato s

Temperature Rating Sacco a Pelo

acco a pelo. Questa si applica ai sacchi che coprono un intervallo di temperature dai 5° ai -25°, ne sono esclusi invece sacchi a pelo militari, quelli per bambini e quelli che non rientrano in quell’intervallo di temperature. I sacchi a pelo per bambini sono esclusi perchè il loro metabolismo – e la percezione della temperatura – è troppo diverso e particolare rispetto a quello degli adulti, e di difficile standardizzazione.

L’utilizzo di questo parametro non è obbligatorio per le aziende, quindi se trovi indicato il temperature rating, controlla anche che sia indicata la norma EN 13537 1 gen 2005. Le aziende possono ignorare la norma, ma se indicano un temperature rating utilizzando standard di valutazione o scale differenti, questa diventa pubblicità ingannevole e sono costrette al ritiro del prodotto dal mercato.

Come è valutato il Temperature Rating.

Si utilizza un manichino termico vestito di sottile cotone, una sorta di pigiamino. I soggetti tenuti in considerazione sono due:

  • Uomo Standard: uomo di 25 anni, alto 1,73m per 73Kg di peso;
  • Donna standard: donna di 25 anni, alta 1,6m per 60kg di peso.

Il manichino “dorme” nel sacco a pelo, posto a sua volta su un materassino da campeggio.

I livelli del Temperature Rating.

  • Max/Massima: temperatura esterna in cui un uomo standard dorme bene, senza svegliarsi e senza sudare troppo.
  • Comfort: temperatura esterna in cui una donna standard dorme bene in posizione rilassata.
  • Min/Limite: temperatura esterna in cui un uomo standard riesce a dormire per otto ore in posizione accucciata.
  • Extreme/Estrema: temperatura esterna in cui una donna standard resiste dentro il sacco a pelo per sei ore senza andare in ipotermia.

La prima osservazione da fare è che il livello Extreme non è nemmeno da considerare nella valutazione di un acquisto, perchè dice che una donna nella media, sana e non affaticata o stressata, riuscirebbe a non morire restando dentro quel sacco per sei ore a quella temperatura. Forse. Non è il caso di dare peso a quel livello nell’acquisto, anche perchè se qualcuno viene a trovarsi in una emergenza a quella temperatura, fattori come fame e stanchezza riducono ancora quel limite.

Ho già parlato del temperature rating nella pagina dedicata ai sacchi a pelo, ma ribadisco alcuni concetti.

Tieni conto di che tenda da campeggio hai, di dove la tieni e se sei un “dormitore freddo” o un “dormitore caldo” – di quelle persone che normalmente la notte tendono ad avere freddo o no. Da dormitore “freddoloso”, se c’è scritto “ok fino a -10 gradi”, ignora la scritta e supponi di stare bene fino ai -3 o -4° gradi. Da dormitore “accaldato”, invece, il problema si pone nel lato opposto del temperature rating: se c’è scritto “ok fino ai +5°” probabilmente dai 2° starai sudando. In ogni caso, siccome “stirare” un po’ il Temperature Rating tra alte e basse temperature è un modo per venderne di più, io preferisco togliere a priori uno o due gradi dagli estremi, e solo dopo considerare che tipo di dormitore sono.

Ti consiglio di andare dritto verso la temperatura “comfort” perchè, come hai visto, al di sotto si inizia a non stare comodi.

Cosa influenza la percezione della temperatura nel sacco a pelo (perchè il temperature rating non dice tutto).

Ogni persona percepisce la temperatura a suo modo, il temperature rating non basta, un pò di buon senso è necessario per valutare se prendere un sacco a pelo appena più caldo o appena più freddo. Alcuni elementi che determinano la nostra percezione sono:

  • il nostro stile di vita e le nostre abitudini: se hai uno stile di vita molto rilassato e vivi attaccato al termosifone, in una casa sempre calda, avrai una soglia di tolleranza al freddo molto bassa, il contrario se sei abituato a stare al freddo;
  • la preparazione fisica: un alpinista in piena forma si suppone sentirà meno freddo di chi passa le giornate seduto;
  • sesso: le donne tendono a sentire più freddo degli uomini, anche cinque gradi in meno;
  • peso: una persona magra tende a sentire più freddo di una sovrappeso;
  • l’alimentazione della giornata e l’idratazione: se avrai mangiato solo lattuga e pomodori, dubito avrai caldo;
  • lo stress fisico e mentale: una persona stanca fisicamente e/o mentalmente tende a sentire più freddo la notte.

Google

2 Comments

Comments are now closed for this post.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti