Si scivola con le scarpe da trail? Che scarpe acquistare per evitare di scivolare sul marmo bagnato? Come sapere se son quelle giuste? Meglio le Mammut T Aenergy Goretex o le Adidas AX 2.0 Mid GTX? Queste alcune domande emerse in una discussione via mail con una lettrice, le cui domande possono tornare utili a tutti noi.
N.B. Il contenuto della mail non è quello originale, il nome e qualunque altro indizio che potesse riportare alla lettrice è stato modificato per un totale rispetto della privacy.
Buongiorno, posso chiedere un’informazione? Come devono essere fatte le suole di scarpe da portare tutto il giorno, per evitare di scivolare su marciapiedi bagnati o pavimenti lisci bagnati? Insomma cerco scarpe con cui poter camminare in tranquillità su sterrati leggeri ma anche in città su strade scivolose! Ieri ho fatto un bel volo su dei gradini bagnati con scarpe da running su sterrato tacchettate!Grazie!!!!!
Ciao Angela,
le scarpe da trail spesso e volentieri non hanno un buon grip su quel tipo di superficie, ci sono passato io stesso – scivolate incluse – ad esempio con un paio di Salomon fantastiche sull’asfalto e sullo sterrato ma terribili sui marmi, e anche aspetto di testare sulla stessa superficie delle altre scarpe da trail che ho in prova – le Columbia Conspiracy Outdry – è un difetto comune! Il tipo di fondo che attacca bene sugli sterrati, quando è studiato per delle scarpe da trail running, non rende bene sui marmi e simili. Per avere una buona presa sul bagnato si usano delle particolari miscele di gomma che vanno molto bene nell’outdoor, coi tacchetti alti e “cattivi”, o forme particolari, ma quelle miscele poche volte sono usate nelle scarpe da trail.
Delle scarpe con le caratteristiche che cerchi tu sono le Adidas Terrex X Low GTX (Recensione) e le Merrell Waterpro Maipo (Recensione), un nome una promessa.
Non disperare, come vedi quel tipo di scarpa esiste, il problema è che spesso ci si aspetta dalle scarpe da trail delle caratteristiche che poi in pratica non hanno, semplicemente perchè sono studiate proprio per il trail running, anche se poi sono comode anche in città.
Controlla le recensioni che ti ho mandato, dovrebbero essere le scarpe giuste per te 🙂
Io non pratico sport di montagna, cercavo semplicemete scarpe comode e sicure, ho sbagliato ad acquistarle perchè non conosco “la materia”, mi sono fidata delle sensazioni di comodità che le scarpe mi davano… ormai le tengo. Un giorno acquisterò quelle da te consigliatemi, mi consigli suola Vibram o Contagrip? Che tipo di mescola devo controllare sulla suola di future scarpe? Quando vedo che c’è scritto “per camminare su rocce bagnate” o per fare torrentismo dovrebbero essere ANTISCIVOLO!

Salomon Speedcross 3 GTX
Comunque, le scarpe Salomon speedcross gtx 3 che ho comprato hanno dei “bei” tacchetti!!
Sia Vibram che Contagrip sono validissime, ma così in generale non è possibile dire “è migliore”. Vibram produce tantissimi modelli, ognuno con un suo scopo, Contagrip è un marchio registrato Salomon che ha a sua volta tante varietà.
L’aderenza dipende sia dalla mescola che dalla forma dei tacchetti – su bagnato, diffido sempre di quelli piatti e regolari, ad esempio. Le mescole che più prendono sull’umido in genere sono piuttosto morbide, quindi si consumano più in fretta se usate come scarpe per tutti i giorni. Le Contagrip e le mescole water Vibram che ho testato finora hanno entrambe un grip eccellente anche sulla roccia liscia e bagnata, ma entrambe si sono “appiattite” più rapidamente del solito. I tacchetti che più prendono sull’umido – per esperienza personale e finora, ma non la ritengo una regola – in genere hanno un andamento regolare e una sufficiente distanza tra loro, ma molto minore rispetto alle suole Carro Armato ad esempio, e in genere hanno una superficie minore, ma anche qui c’è molta variabilità.
Queste però sono indicazioni generali, le mescole e i disegni, per fortuna, sono in continua evoluzione, quindi ti consiglio di cercare informazioni sulla scarpa in particolare prima di comprarla, e di provarla su una pedana di prova – tutti i negozi di outdoor un po’ “seri” ce l’hanno – e di non di prendere per assoluti concetti generali, anche perché è così che si evitano le fregature – scarpe con suola Vibram ma che si scollano, tomaie impermeabili che si scuciono, punte rafforzate che però si separano dal fondo, scarpe resistenti a tutto che cedono nella piega dell’avampiede…
Concordo con te, se c’è scritto “per rocce bagnate”, c’é da aspettarsi una buona aderenza… ma come ti ho appena detto, è bene controllare volta per volta: potrebbero anche intendere che la tomaia è adatta… la retorica è una bella cosa se ci sai giocare. Per quello amo lavorare a questo sito.
Le Speedcross sono delle belle scarpe, sullo sterrato stai ben incollato al terreno.

Mammut T Aenergy
Una curiosità: secondo te quale scarpa è la migliore per del trekking amatoriale estivo, (con possibilità di camminare su rocce ed erba bagnata) tra Mammut T Aenergy Goretex Woman e Adidas AX 2.0 Mid GTX (queste ultime sono il modello a scarponcino delle Adidas Terrex Fast Low da te elencatomi nella mail precedente?).
Per del trekking amatoriale e non troppo impegnativo, direi che sono meglio le Terrex, se non altro per la differenza di peso e caviglia: quella dell’Adidas è più bassa.

Adidas AX 2.0 Mid GTX
Le Mammut sono scarpe un po’ più impegnative delle Terrex, più corazzate e per terreni più difficili. Le terrex sono meglio per terreni meno impervi, le vedo più per hiking e trekking amatoriali, come dici tu.
Come scarpe da trekking vedo meglio le Mammut, come scarpe per un uso amatoriale, le Terrex (che sono una evoluzione a mezza caviglia delle altre).
Spero di averti aiutato 🙂
Simone P.
Pingback: Scarpe Salewa Wildfire GTX: comode da trekking.