Giacca impermeabile Hardshell |
---|
![]() |
Prezzi Online: (segnala variazione nei prezzi) |
eBay: il piĂą economico. |
Amazon |
Prezzo Offline: 370€ |
Migliori utilizzi: neve e inverno in generale, contesti freddi, montagna, alpinismo, sci. |
Pro: materiali, qualitĂ complessiva, doppio strato Gore-Tex, cerniere buone, tasche ben posizionate, impermeabile e traspirante, resistente |
Contro: cerniere di ventilazione piccole, cerniera frontale. |
![]() |
Marmot dichiara: “Nel realizzare questa giacca in GORE-TEX Performane Shell a tre strati non ci siamo assolutamente risparmiati. Con caratteristiche esclusive, come l’orlo laminato del cappuccio Gale Force con sistema di regolazione ERG, la possibilitĂ di movimento a volo d’angelo e le tasche sul petto forate per consentire una maggiore traspirazione, la Spire è perfetta per lunghe escursioni.”
Visone d’insieme dell’hard-shell invernale Marmot Spire.
- La Marmot Spire è l’ideale a basse temperature proprio per la sua stratificazione interna. E’ di lunghezza media, arriva fino alle vita ma sicuramente qualche centimetro in piĂą avrebbe fatto la differenza per garantire una migliore protezione dalle intemperie, specialmente se non s’indossano dei sovrapantaloni. Le maniche sono un piĂą strette rispetto al resto, soprattutto sui gomiti, e ce ne rendiamo conto soprattutto quando si piegano le braccia. I polsini possono essere messi dentro dei guanti isolanti, sebbene anche in questo caso sarebbe preferibile avere un po’ piĂą di comoditĂ e di spazio.
- Va fatto notare che maniche della giacca che si accorciano quando si alzano le braccia in alto e questo potrebbe essere un grande problema soprattutto per gli scalatori piuttosto che per gli escursionisti di collina.
- La Marmot Spire compete nel rapporto qualità /prezzo, e utilizza il semplice Gore-Tex piuttosto che il Gore-Tex Plus, più costoso ma più traspirante. La scelta del Gore-Tex è legata alla necessità di resistenza del capo, combinato con un tessuto double face abbastanza pesante, che la rende quindi una giacca perfettamente adatta alla montagna, alle escursioni d’inverno e alle scalate.
- La hardshell invernale Marmot Spire offre un resistenza totale al forte vento, rendendola una giacca calda come si desidera in un indumento invernale. Non è elastico, anche se è ciò che ci si aspetterebbe dal prezzo. Una cosa da notare è il peso: con i suoi 700g, è uno dei più pesanti sul mercato.
- La parte frontale della giacca è principalmente realizzata e coperta da due strati di Gore-Tex, ma per compensare la traspirazione che così viene ridotta, lo strato che costituisce il retro ha dei buchi.
Tasche e cerniere della Marmot Spire
- La cerniera frontale è una YKK – le migliori a mio parere –  e subito dietro ha una pesante doppia chiusura di protezione, con una linguetta esterna in vecchio stile e a strappo, che si aggiunge ad una zip interna. Quella esterna forse pecca in caso di forte vento poiché le linguette dello strappo sono abbastanza distanti, ma ce n’è anche una interna e piĂą efficiente e il risultato è ottimo. Purtroppo la cerniera non è impermeabile e questo pone un dubbio sulle prestazioni in caso di forte vento e pioggia.
- Due tasche grandi all’esterno sono posizionate in modo da evitare di essere d’intralcio con lo zaino o con l’imbracatura; sono abbastanza grandi anche per per dei guanti, per delle mappe o cose simili.
- Le cerniere delle tasche sono leggere ma impermeabili.
- La tasca interna è in rete e di buone dimensioni.
- Le zip per la ventilazione della hardshell Marmot Spire sono forse un po’ piccole, e offre meno riciclo d’aria rispetto ad altre giacche.
- All’interno della giacca Marmot Spire c’è una una falda anti neve, molto utile per chi scia.
Conclusione
Una giacca protettiva e ben realizzata, adatta alle scalate durante l’inverno: la Marmot Spire è dotata di una estrema resistenza. Il cappuccio è l’ideale per gli scalatori. La giacca sarebbe impeccabile se fosse leggermente piĂą lunga, ma il taglio lascia presupporre che sia piĂą indicata per passeggiata in piano o per semplici passeggiate in montagna, e non per percorsi tecnici.