Dopo aver campionato e provato tante scarpe che poi ho indicato nella pagina sulle scarpe da trekking, del gruppo ho scelto le Salewa MS Alp Trainer GTX, volendo approfittare dell’offerta Amazon, la piĂą conveniente di tutte dove in piĂą non c’è alcuna spesa di spedizione. Naturalmente dopo che avevo giĂ fatto l’acquisto, testato queste bellezze e scritto questo articolo, su Trekkinn.com sono scese di prezzo anche piĂą di Amazon! Per entrambe le offerte ho messo i link a lato e nella tabella riassuntiva qui sotto, nel dubbio controllali entrambi. Dal titolo stesso del post penso sia facile intuire la mia soddisfazione! Anche a prezzo pieno si sarebbero valsi ogni singolo Euro, puoi immaginare la soddisfazione di indossarle scontate!
Scarponcini da trekking, hiking e approach. | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Prezzo Offline: 180 € | ||||
Prezzo Online al momento piĂą economico: Amazon (segnala variazione nei prezzi) | ||||
Migliori utilizzi: montagna, trekking, hiking e approach - approccio alle falesie, pesca invernale ed estiva. | ||||
Pro: impermeabili, versatili, ottimo grip, protezione, ottima suola, supporto alla caviglia, traspiranti, leggere, supporto al tallone, protezione punta. | ||||
Contro: no. | ||||
Valutazione CampingEOutdoor.it:![]() | ||||
Appena arrivato il pacco ho subito preso zaino, corde e rinvii e le ho testate nell’avvicinamento ad una falesia vicino a Domusnovas, il giorno dopo in una battuta di pesca su un molo portuale artificiale, in cui tra passerella e scogli – massi – non c’era scala e anzi oltre due metri di salto, da cui issarsi e calarsi in continuazione raschiando e spingendo coi piedi, e alcuni giorni dopo in un altro breve trekking dopo ore di pioggia. Nel complesso quindi le ho messe alla prova su ogni tipo di superficie e su sollecitazioni enormemente diverse tra loro. In piĂą ho fatto dei test specifici sulla suola e sulla tomaia. Ecco i risultati.
Tomaia.
La tomaia delle Salewa Alp Trainer GTX è composita in un efficace mix di tessuto antiabrasione, gomma dura e pelle, il tutto con inserto Goretex impermeabilizzante. Il disegno, i lacci che scendono fino alla punta, la gomma dura che la ricopre, ricordano le scarpette da arrampicata della stessa Salewa, la caviglia alta stabilizza molto il piede e mi ha aiutato molto nei passi piĂą difficili e in quelli piĂą stanchi. Il sistema di lacci poi è molto efficace, la prima delle tre coppie di gancetti è differente dalle altre due e “strozza” il laccio impedendogli di scivolare e prevenendo quel fastidiosissimo effetto di pressione all’inizio della caviglia che i lacci di alcuni scarponcini danno perchè scorrono negli occhielli. La tomaia è molto rigida e robusta, ma la continuitĂ di asole fino alla punta consente di tirare e adeguarla anche a piedi “magri”.
Il sistema funziona benissimo e permette anche di distribuire la tensione quasi a piacimento. (postumo: le uso ormai da oltre un anno senza risparmiarle e non hanno perso un colpo, nemmeno il sistema di lacci, che strozza il laccio all caviglia e stringe in modo uniforme come sempre)
Ho camminato a lungo, messo il piede nel fango, sono rimasto all’umido della notte in riva al mare e il piede è stato beatamente al caldo, ha traspirato benissimo (i miei vecchi scarponcini in nabuk me l’avrebbero reso fradicio) e non ha sentito acqua nè umiditĂ , neanche un po’! Nel complesso ho avuto l’impressione che la tomaia mi avrebbe protetto anche dai proiettili. Spine, fango, raschiature di rametti, rocce… le Salewa Alp Trainer GTX hanno sopportato tutto benissimo sia riparando che non rovinandosi, a dimostrazione che la Salewa ha utilizzato materiali di alta qualitĂ senza andare al risparmio. La punta in gomma – che ancora una volta ricorda la gomma delle scarpette da parete – ripara benissimo dagli urti e nonostante quello che ha subito – oltre a tutto il resto, al molo, per due notti di fila, salivo e scendevo in continuazione da un muro issandomi con le braccia e spingendo con la punta contro la parete – non accusa i colpi! Pulita sembra nuova.
Suola.
Indossandole le Salewa Alp Trainer GTX, avremo al fondo una Vibram rigida e cattiva! I tacchetti sono alti, distanziati, la gomma è spessa. Assorbe gli urti e le piccole asperitĂ senza nessun problema e non lascia che qualcosa infastidisca la pianta del piede. Ma la cosa che piĂą mi ha sorpreso è senz’altro il grip: straordinario! Sorpreso dalla prima impressione, nelle varie uscite ho fatto delle prove, ed ecco i risultati:
- terreno mobido di sottobosco, terriccio, foglie e pendenza anche elevata: ottimo, i tacchetti alti e distanziati aggrediscono il terreno con decisione;
- fango: ottimo, per gli stessi motivi, la suola tiene bene;
- terreni misti, pietre, pietraia e terra molto indurita: ottimo, la suola è spessa e rigida e assorbe molto bene le vibrazioni – salvando dal mal di schiena per la pesantezza dello zaino;
- roccia: eccellente, si attacca come una lucertola.
In particolare ho insistito sul grip nella roccia, perchè non ci volevo credere. Una foto per chiarire.
Non è un fake, appoggio le mani per ovvi motivi, ma il peso del corpo è sul piede fotografato, e l’altro non poggia. La forma della suola si modifica appena in punta, e nella suola c’è scritto “climbing zone” – l’ho letto solo una volta a casa. Tra disegno e materiale, nel suo complesso la scarpa Salewa Alp Trainer GTX aggredisce la roccia in modo eccellente, e parlo di tutta la suola, non solo della punta. Ne sono molto soddisfatto.
In generale.
Nel complesso sono delle scarpe robuste, ben rigide, comode e affidabili, un’ottima cosa per la montagna e/o se si porta uno zaino pesante. Oramai è passato oltre un anno, parecchi chilometri e terreni di ogni tipo, e posso dire con certezza che la suola e la tomaia sono molto ben incollate.
Sono anche leggere e i materiali buoni. Una cosa che ho scoperto una volta arrivate, e che non avevo visto nei dati online nè notato provandole, è la suoletta interna dotata di due strati separabili e riunbili. Questa è una gran comoditĂ perchè, oltre ad essere una suoletta spessa e morbida e quindi comoda, permette che l’estate, quando il piede si espande per il caldo, si tolga uno strato e si stia comodi comunque.
Trovo queste scarpe eccellenti e, mentre le sconsiglio per semplici passeggiate su sentieri di terra battuta, le consiglio caldamente a chi affronta terreni di montagna, trekking fuori da strade battute, chi arrampica in falesia e vuole una scarpa buona sia per avvicinarsi che per stare ben piantati a fare sicura, chi fa caccia, birdwatching o deve stare molte ore all’aria aperta e all’umido (come nelle battute di pesca, dato che sono eccellenti negli scogli e nel fango e si fanno un baffo dell’umiditĂ ).
Per chi fosse interessato, metto il link diretto all’offerta di Trekkinn.com
SALEWA MS MTN TRAINER MID GTX Scarpe da trekking uomo
Aggiornamento: nella tabella a lato, ad inizio pagina, ho elencato le offerte migliori che ho trovato, in ordine di convenienza. La migliore rimane Trekkinn.com.
Pingback: Scarpe Salewa Wildfire GTX: comode da trekking.