Scarpe da trekking, hiking e viaggio | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Prezzo Offline: 220 € | ||||
Prezzo Online al momento più economico: eBay.it | ||||
Migliori utilizzi: trekking fuori pista, hiking su sentieri sterrati, viaggi backpacking. | ||||
Pro: comodità, leggerezza, supporto alle caviglie, disegno della tomaia, impermeabili, traspiranti, durevoli, suola, protezione del tallone e della punta. | ||||
Contro: no. | ||||
Valutazione CampingEOutdoor.it:![]() | ||||
Scarpe da trekking e hiking Salomon Quest 4D GTX
Le Salomon Quest 4D GTX sono scarpe tecnologicamente avanzate, realizzate con materiali all’avanguardia, resistentissime, aggressive e imbarazzantemente comode. Trovarle a prezzo decisamente più basso della media è stata una soddisfazione, quasi quanto usarle. Il loro terreno naturale è quello difficile, ma la natura selvaggia si accosta agli ambienti urbani che si incontrano in viaggio grazie all’ammortizzazione, lo spirito selvaggio dell’esploratore non è fermato dalle vesciche, perché sono scarpe comode da subito. Se devi partire per un viaggio, quale che sia il terreno su cui finirai, penso che queste siano delle scarpe jolly da non mancare. Vediamo il perché
Caratteristiche delle scarpe Salomon Quest 4D GTX.
Dati tecnci:
- tessuto antiabrasione;
- protezione in gomma per tallone e punta;
- fondo non-marking Contagrip®, molto versatile;
- nabuk;
- tessuti sintetici antisfregamento;
- tallone in schiuma;
- 4D Advanced Chassis;
- profilo high;
- GORE-TEX® Performance Comfort Footwear;
- intersuola in Eva;
- soletta OrthoLite®;
- impermeabile.
Caratteristiche
Il peso è la prima cosa che sorprende: vedendole così robuste, le Salomon Quest 4D GTX possono sembrare pesanti, invece sono decisamente leggere per essere degli scarponcini. Questo si riflette nella minore fatica nelle lunghe camminate, è un fattore che dopo le prime ore di marcia e nel peso dei bagagli ha sempre un suo “peso”.
- La flessibiltà è anch’essa inaspettata. La struttura permette di piegare bene sulla caviglia in avanti e indietro lasciando una mobilità invidiabile.
- Il sostegno è deciso ed efficace. La flessibilità ottenuta non inficia affatto il grande sostegno alle caviglie, fondamentale nell’offroad e sempre gradito negli sterrati e non.
- L’impermeabilità è totale, garantita dal GORE-TEX® Performance Comfort Footwear, un brevetto riguardante la costruzione delle tomaie che prevede una maglia interna, lo strato gore-tex, una maglia protettiva poi il tessuto – in questo caso più di uno – della tomaia. Il GTX Performance Comfort Footwear è studiato apposta per temperature medie o calde e attività faticose, ed è adatto sia agli usi di tutti i giorni che all’outdoor puro – grandissimo vantaggio in viaggi backpacking – perché il piede non risente del continuo cambiamento di ambiente tra “dentro” e “fuori” – indoor e outdoor. La conseguenza di questa costruzione impermeabile è però un tempo superiore di asciugatura della tomaia una volta immersi i piedi in acqua.
- La traspirabilità è un altro inganno dell’apparenza: ci si aspetta scarpe soffocanti e invece sono confortevoli, traspirano, permettono al piede di regolare la propria temperatura. Non raggiungono il livello di traspirabilità di scarponcini leggeri come le Merrel Moab Mid GTX, ma ha anche prestazioni, resistenza e durabilità decisamente superiori: si tratta di tipi di scarpe completamente differenti. Sono decisamente più traspiranti di un qualsiasi scarponcino nabuk, pur avendone – o a volte superandone – tutte le prestazioni!
- Il comfort è altissimo, è la prima cosa che si nota indossandole, la prima sorpresa camminandoci, una caratteristica che rimane nel tempo. Particolarmente vantaggioso è il fatto che non sono necessari periodi di adattamento: niente bolle, niente dolori, subito comode, per me come per tutti gli altri di cui ho notizia.
- La pianta del piede, la punta e il tallone sono decisamente ben protetti e, come si vede chiaramente dalle foto, il tallone è sostenuto e avvolto con cura.
- La forma del tallone facilita l’equilibrio e stabilizza la camminata.
La suola di derivazione dal trail running ha la costruzione 4D Advanced Chassis, col fondo Non-marking Contagrip®, ossia una mescola di gomme e un disegno ad alto grip e molto versatile, un intersuola in EVA (etilene vini acetate, un materiale molto morbido e confortevole, efficace nell’assorbimento delle vibrazioni, stabile nel tempo e non soggetto a rotture o deformazioni), e il Sockliner OrthoLite®, con l’ottima e collaudata suoletta in EVA sopra un tallone stabilizzante in schiuma, trattata con l’antimicrobico permanente che tanto la sta rendendo famosa. Tutta questa efficacissima costruzione dà stabilità, comfort, protezione e tiene il piede in un ambiente sano, che produrrà molti meno microbi e cattivi odori che con altre scarpe.
- La tomaia ha tessuti e pelli resistentissimi. La sua grande durabilità non è data solo da questi: è la costruzione stessa della tomaia a renderla molto durevole nel tempo. In molti scarponi è presente vicino alla punta una zona che, dopo più o meno tempo, è la prima a cedere, a scollarsi e a fare fallire il gore-tex, quando presente. Nelle scarpe Salomon Quest 4D GTX questo punto di cedimento semplicemente non esite, e la struttura ha una costruzione che dura più a lungo di quella classica. Inoltre, grazie anche all’ottimo sistema di lacci, avvolge il piede uniformemente e senza punti di tensione diversa, anche grazie alla staffa a “V” che imprigiona il laccio e gli impedisce di scivolare via e modificare la tensione.
La costruzione particolare del fondo, così stranamente alto, le rende scarpe che permettono una camminata aggressiva, è come avere un tacco da puntare in discesa o di lato per frenare la discesa, e dà una piacevole sensazione di protezione. Dal punto di vista della realizzazione, poi, cuciture e incollaggi sono di qualità, ben eseguiti e forti.
Migliori utilizzi delle Salomon Quest 4D GTX.
Le Salomon Quest 4D GTX sono ottime scarpe da trekking e hiking, sopportano i terreni difficili, le rocce scivolose, ambienti tropicali e desertici, caldo e neve senza fare una piega. Il loro ambiente naturale e ideale sono i terreni duri e spaccapiede, dove danno il massimo. La loro comodità le rende adatte anche al backpacking “selvaggio”, magari in zone rurali, e la effettiva aggressività che permettono di avere quando si cammina permette loro una certa versatilità. Sono l’anello mancante, quel qualcosa di più protettivo di un paio di scarpe da hiking pure – ma senza il peso dello scarpone da trekking – e qualcosa di più leggero dello scarpone da trekking – ma senza perdere il supporto come con delle scarpe da hiking pure.
Pro.
Comodità: è superiore a quella tipica degli scarponcini da trekking e più difficilmente causa bolle le prime volte che si indosano..
- Leggerezza, anche questa superiore alla media;
- Supporto laterale alle caviglie: sostengono efficacemente senza limitare la mobilità, risultando protettive ma non limitanti sia per chi è “pesante” sia per i camminatori “agili”, abituati a saltare da una parte all’altra.
- Disegno della tomaia, che non ha i classici punti di cedimento, avvolge bene il piede ed è ben robusta ma non dura.
- Impermeabili e traspiranti, grazie alle tecnologie Gore-Tex.
- Durevoli per il sapiente mix di materiali, tecnologie costruttive e disegno.
- Suola con un grip ottimo su molte superfici e costruzione tecnologicamente avanzata.
- Protezione del tallone e della punta, che sono in una – morbida – botte di ferro.
Contro.
- No.
Conclusioni.
Il voto 9/10 è meritatissimo. Alcuni ritengono le Salomon Quest 4D GTX le migliori scarpe da hiking al mondo – mi chiedo quante devi averne provate prima di poterlo dire! – io le ritengo “solamente tra le migliori” che ci siano nel mercato attuale. Lo sono perché sono studiate per essere polivalenti senza per questo rinunciare alle prestazioni, hai la certezza che non ti abbandonino se il gioco inizia a diventare più pesante del previsto, durano nel tempo e permettono tutta una serie di comportamenti che altre scarpe ti impedirebbero, perché hanno un rapporto tra flessibilità e supporto ben bilanciato per cui, se vuoi, niente ti ferma e loro ti stan dietro alla grande, e soprattutto perché ancora non so come romperle.
Il punto per arrivare a 10/10 manca perché asciugano in più tempo di quanto ci si aspetti – e non poteva essere altrimenti se si ha la sacra esigenza che tengano tutte le loro qualità e anche traspirino – perché la particolare suola lascia certe persone un po’ spaesate il primo periodo, dando loro la sensazione di avere i tacchi, e perchè la suola non è particolarmente aggressiva su terreni morbidi (a parte il tacco). Cose secondarie, ma di cui tengo conto.
In negozio, se non si trovano offerte particolari, hanno un prezzo superiore ai 200€ ma sono riuscito a rintracciarle a decisamente meno, e l’averle vale pienamente la spesa.
Pingback: Scarpe da trekking Salomon Quest II 4D GTX recensione
Pingback: Che scarpa e giacca scegliere per un viaggio negli USA, Yellowstone Grand Canyon