Scarpe da approach e campagna. | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Prezzo Offline: 130 € | ||||
Prezzo Online al momento più economico: Amazon.it (segnala variazione nei prezzi) | ||||
Migliori utilizzi: hiking su sentieri duri, approach, contesti rocciosi e umidi, sicura all'arrampicata, scampagnate. | ||||
Pro: impermeabili, comode, resistenti, ottima suola e grip, personalizzazione totale del plantare, leggere, materiali di qualità e buona manifattura. | ||||
Contro: poco comode in città. | ||||
Valutazione CampingEOutdoor.it: ![]() | ||||
Le nuove Vertigo Q GT sono le belle scarpe da approach tutte femminili della casa svedese Haglöfs, un bel mix di buoni materiali e fusione di elementi di hiking e arrampicata, con un tocco di bei colori e interessanti soluzioni nel plantare.
Il fondo delle Haglöfs Vertigo Q GT.
Intersuola
L’intersuola delle Haglöfs Vertigo Q GT è una comoda piastra in EVA, Ethylene Vinyl Acetate, un materiale morbido e resistente sempre più usato nelle scarpe sportive e per outdoor proprio perchè morbido e resistente, particolarmente adatto alla creazione di intersuola e plantari perchè modellabile in diverse densità e durevole nel tempo.
In questo modello crea il FlexFrame, che regola la rigidità di tutto il fondo e quindi la sua reazione alla torsione data dal passo.
Il fondo
Il fondo è in gomma dura, ha una presa efficace sui terreni duri e sulle superfici piane, sui fondi bagnati o umidi, grazie anche alla forma dei tacchetti. Essendo poco profondi si trovano molto bene sulle rocce, su terreni accidentati e su terreni duri. Non sono invece a loro agio in terreni al contempo molto morbidi e in forte pendenza.
Il plantare
Il plantare anatomico delle Haglöfs Vertigo Q GT è una delle caratteristiche più brillanti di queste scarpe.
Anatomico, il plantare può essere ulteriormente personalizzato con una procedura semplice e particolare.
Una volta aperte per bene le scarpe, allargando bene linguetta e lacci, si estrae il plantare e lo si mette al forno per due minuti a 90°.
Passati i due minuti – non di più, non dobbiamo cuocerlo – lo si toglie, lo si posiziona subito nel fondo della scarpa e, senza stringere lacci o linguetta, si infila il piede e ci si mette sopra in modo da imprimere esattamente la forma. Consiglio di farlo con entrambi i piedi assieme in modo da non assumere posizioni falsate, diverse da quelle che avremmo indossando entrambe le scarpe.
In genere è sufficiente farlo una volta sola, massimo due, ma questa procedura può essere ripetuta fino ad un massimo di cinque volte.
Il plantare delle Haglöfs Vertigo Q GT ha inoltre un trattamento chiamato Polygine, trattamento permanente che combatte il cattivo odore delle scarpe contrastando il proliferare dei batteri e dei funghi che ne sono in genere la causa. Ho fatto delle ulteriori ricerche e ho scoperto che questo sistema antiodore è sicuro per la pelle perchè non interferisce con la naturale flora batterica.
La tomaia delle Haglöfs Vertigo Q GT.
Tessuti
L’esterno è nabuk colorato e idrorepellente, da sempre uno dei materiali migliori per le scarpe da outdoor e considerato il più raffinato. Sia il materiale che i bei colori le rendono piacevoli oltre che utili.
Sotto non abbiamo semplice “stoffa”, ma qualcosa di più: la tomaia è infatti in nabuk e Gore-Tex Extended Comfort Footwear, un tessuto sviluppato dalla Gore-Tex espressamente per le calzature e strutturato in quattro strati:
- esterno: tessuto che protegge dall’acqua;
- tessuto di protezione;
- membrana;
- interno: fodera della scarpa.
Il Gore-Tex Extended Comfort Footwear usato nelle Haglöfs Vertigo Q GT è stato sviluppato da Gore-Tex per climi moderati e caldi, ma i costruttori e i clienti hanno scoperto che si trova a suo agio anche nell’inverno, perchè tiene il piede asciutto e un piede asciutto, quando si cammina, resta caldo. Diverso è se si vuole rimanere fermi per ore nella neve, ma in tal caso si indosserebbero degli scarponcini.
Nel complesso quindi la tomaia è totalmente impermeabile e traspirante, il piede rimane asciutto e al sicuro anche se si mettono i piedi in una pozzanghera e si può camminare quanto si vuole sicuri del fatto che se si avrà freddo non sarà per i piedi sudati.
Protezioni
Sulla punta abbiamo una protezione simile a quella delle scarpette di arrampicata che protegge benissimo dagli urti e incrementa il grip della punta, rendendola più rigida quando preme sul suolo. Inoltre, torna utile nelle progressioni perchè permette più versatilità tra eventuali rocce.
Un’altra protezione in gomma si trova sul tallone, come si vede nelle foto. Oltre a proteggerlo bene – per l’invidia di Achille – sostiene il passo e dona stabilità nella camminata, un aiuto che si sente specie appena inizia la stanchezza.
Lacci
Il sistema di lacci delle Haglöfs Vertigo Q GT è molto efficace, scende fino alla punta del piede ricordando le scarpette da arrampicata, e grazie ad esso la scarpa avvolge il piede senza tirare più in una zona che in un’altra e aumentandone la comodità.
Uso delle Haglöfs Vertigo Q GT.
Queste scarpe sono realizzate per hiking, lunghe passeggiate negli sterrati, facili ascese, terreni sconnessi, muoversi tra le rocce e suoli duri, approccio alle falesie (e fase di sicura).
Panoramica.
Le Haglöfs Vertigo Q GT sono delle ottime scarpe da approach, realizzate con materiali e soluzioni intelligenti, comode e versatili. Alla prova pratica il fondo è più rigido di quanto appare osservandole, rendendole ottime nei terreni sconnessi e/o duri, la suoletta e l’intersuola invece le rendono allo stesso tempo comode e più morbide sotto il piede di quanto ci si aspetti, migliorando la calzata.
Le protezioni anteriori e posteriori permettono di sentirsi sicure e non temere radici, sassi sporgenti e rami appuntiti, mentre l’ottima tomaia protegge da tutta l’acqua, neve e fango che si vuole. Per lavarle è sufficiente acqua calda con sapone e una spazzola, per poi lasciarle asciugare con calma e a temperatura ambiente, perchè il nabuk trattato ritorni splendente come prima. Ovviamente, dopo qualche tempo un po’ di rivitalizzante lo renderà subito come nuovo.
La presa della suola è decisa e sicura, il tallone rimane ben saldo dando un rilevante sostegno laterale e il grip è ottimo anche sul bagnato.
Queste scarpe si rivelano l’ideale per gli ambienti freddi e rurali, per le passeggiate e gli hiking di breve durata, come per l’approach verso la falesia o una progressione di livello facile per vedere dall’alto il panorama. Le rocce sono il loro ambiente, asciutte e bagnate, come pure i suoli duri che stancano i talloni e le ginocchia, tutelate dall’ammortizzazione dell’inserto in EVA e dal plantare.
Pro.
Alta qualità dei materiali, presa della suola sui fondi duri e bagnati, molto traspiranti, impermeabili, robuste, rigidità utile sulle rocce, ammortizzazione di plantare e intersuole, massima personalizzazione grazie al plantare, sistema di lacci efficace, protezione della punta e del tallone, stabilità del passo, colori.
Contro.
Non sono le scarpe ideali per la città, per la quale in genere siamo abituati alle suole morbide delle scarpe da running o simili.
Conclusione.
Le Haglöfs Vertigo Q GT sono delle scarpe ottime – per questo le ho recensite – che tra qualità di materiali e prestazioni, calzabilità, personalizzazione del fondo, bellezza e qualità della manifattura offrono un ottimo rapporto qualità prezzo – quello che si chiama un buon acquisto. Le qualità le ho già elencate di sopra, non mi resta che consigliarle alle amanti dell’outdoor come scarpe per tutto l’inverno a venire. Sono difficili da trovare nel mercato Italiano, ma le abbiamo rintracciate online su <<su eBay>> e <<su Amazon>>, in modo da confrontare i prezzi e i servizi di spedizione. Su Amazon le Haglöfs Vertigo Q G sono in offerta speciale e si ottengono 25 Euro di sconto inserendo il codice “AMZNVENT”, come appare sotto la foto. Finchè dura se ne può approfittare.