
Scarpe invernali Columbia Bugaboot, in Italia su Trekkinn.com
Calde, comode, impermeabili, evolute: queste sono le scarpe Columbia Bugaboot nella loro versione più carina e quieta. Vediamo subito le caratteristiche.
- OmniHeat 100 grams, un rivestimento interno in tessuto traspirante coperto di puntini di alluminio che riflettono il calore prodotto dal piede stesso. Riscalda e dissipa il calore in eccesso allo stesso tempo;
- OmniGrip, suola il cui fondo è studiato per un grip ottimale in tutte le condizioni;
- intersuola in EVA modellata;
- impermeabile tanto nei materiali che nella costruzione;
- pelle pieno fiore;
- pelle scamosciata;
- linguetta e collare superiore in cinghiale.
Il fondo delle Columbia Bugaboot.
Il fondo delle Columbia Bugaboot è esplicitamente studiato per l’utilizzo invernale, l’OmniGrip è il particolare disegno studiato per essere efficace in ogni situazione. Il risultato è una suola che non teme – e quindi non ci fa temere – neve, acqua e fango, dando sempre una buona trazione. Col suo disegno efficace ma non “cattivo” o estremo, il fondo delle Bugaboot risulta ottimo sia in piacevoli hiking che nell’uso urbano, rendendole versatili: non è rigido come altri modelli da hiking invernali, quindi è perfetto per entrambi gli usi.
Teoricamente l’OmniGrip dovrebbe rendere bene anche sul ghiaccio, ma è bene che metta sull’avviso a scanso di folli – e disastrosi – tentativi: “va bene anche su ghiaccio” significa che, rispetto alla media, si è un pochetto più sicuri, con questo fondo, nel caso si trovi ghiaccio sulla nostra via, non significa che è un “fondo da ghiaccio“, quindi invito a prestare comunque la massima attenzione.
In compenso, ripeto, si mangiano la neve, danno un’ottima trazione.
Sulla durabilità del fondo, ora come ora non posso esprimermi, ma paiono promettere bene.
Tomaia e parte superiore delle Columbia Bugaboot.
Le varie pelli utilizzate sono di buona qualità, riparano bene dagli elementi e mantengono l’impermeabilità. Al solito, ricordo che la pelle è bella ma va curata, altrimenti perde i suoi aspetti vantaggiosi, quindi ricordatevi di metterci periodicamente il grasso o perderanno la resistenza all’acqua.
Altro aspetto delle pelli utilizzate è che dopo qualche utilizzo prendono bene la forma del tuo piede, si adattano diventando davvero “personali” e ancora più comode.
I lacci piatti e colorati danno alle Columbia Bugaboot un tocco di personalità e di retrò – aiutati in questo dagli occhielli in metallo semicircolari – che sinceramente apprezzo. Penso che inconsciamente siano quelli ad avermele fatte notare, e le fanno notare agli altri. Comunque la si voglia vedere, rimane comunque il fatto che il sistema di lacci è efficace e col contributo del buon design la scarpa avvolge bene piede e caviglia.
Nello spazio interno della punta troviamo uno spazio forse superiore al necessario, che lascia le dita libere di “agitarsi” ma mantendo comunque il piede fermo al suo posto.
Le Columbia Bugaboot.
Tirando le somme, gli scarponcini Columbia Bugaboot sono comodi, adatti a lunghe camminate, si fanno amare nella neve, sono assolutamente una carta vincente nel freddo invernale: l’OmniHeat lavora alla grande e, unito all’isolante 100 gram, fa sentire caldo sempre. Dopo un lungo utilizzo l’interno sarà probabilmente umido – non viscido – ma il piede sarà rimasto caldo sempre e comunque, si può stare sicuri.
Il design non agressivo le rende piacevoli in città, unitamente all’altra carta vincente data dalla comodità, che non perde un colpo nelle vie del centro, in lunghi hiking, nella neve alta.
Conclusioni.
Le Columbia Bugaboot sono le scarpe ideali per tenere i piedi caldi e asciutti tutto l’inverno, comode, carine. Le consiglio a chiunque come me sia freddoloso e a chi non lo è ma sta effettivamente in posti freddi, per l’utilizzo di tutti i giorni. Il rapporto qualità prezzo, inoltre, è vincente. Le ho trovate online su Trekkinn.com, metto il link sperando non finiscano troppo presto e ne troviate ancora.