Orologio GPS: guida all’acquisto.

Orologi recensiti


I tracker per l’attività fisica sono stati realizzati appositamente per monitorare ogni vostro movimento, ma gli orologi GPS servono anche ad altro: vi localizzano in qualunque angolo del mondo siate, non importa cosa stiate facendo. A differenza dei tracker basati accelerazione, gli orologi GPS comunicano con i satelliti per poter individuare la vostra posizione e seguirvi e non importa se correte, se camminate, se fate un’escursione o se fate allenamento.
Con queste informazioni dettagliate, gli orologi GPS possono accuratamente tracciare la velocità, il ritmo, l’altitudine e molto più, ed è per questo che sono l’ideale anche per gli sportivi più accaniti ed i professionisti. Gli orologi GPS tra cui scegliere non sono tanti e la fascia di prezzo varia da 100$ a più di 400$ ma non pensate che i dispositivi più costosi (e ce ne sono) siano quelli che fanno al caso vostro. Qui troverete tutto ciò che avete bisogno di sapere prima di scegliere un orologio GPS.

Orologi GPS Vs. tracker da fitness

I tracker da fitness ora sono onnipresenti, così come i dispositivi conta-passi, i calcolatori di calorie o di distanza che potrete utilizzare durante la vostra giornata; alcuni registrano addirittura quanto dormite bene.

La maggior parte degli orologi GPS tiene conto anche della distanza, ma solo se attivati perché ricevere e mantenere il segnale GPS richiede molta più batteria rispetto ad un accelerometro, non adatto a valutare l’attività fitness. E’ per questo che gli orologi GPS sono generalmente usati per valutare attività non troppo intense come la corsa, la camminata o anche una partita di golf; la tecnologia GPS vi darà anche una lettura molto più accurata della distanza percorsa, essendo anche in grado di rilevare l’altitudine.

A differenza di un tracker da fitness, i dispositivi GPS si connettono con i satelliti esterni, che ne migliorano il funzionamento, e per questo sono adatti soprattutto ad attività all’aperto, anche se doveste fare un giro dell’isolato, una gita in montagna o un po’ di semplice allenamento all’aria aperta… per questo vi consiglierei un orologio GPS!

Monitor del battito cardiaco.

Alcuni orologi GPS hanno un monitor ottico che rileva il battito cardiaco, dandovi più dettagli e più sicurezza, ma ovviamente ad un prezzo maggiore. Orologio GPS Tomtom runners cardio recensioneIl TomTom Runner Cardio a 199€ e il Fitbit Surge a 249€ hanno entrambi due monitor integrati per il battito cardiaco. Molti orologi GPS meno costosi, come il Garmin Forerunner 15 a 105€, non hanno monitor integrati per misurare il battito cardiaco, ma possono essere abbinati ad una fascia pettorale, il cui valore si aggira attorno ai 40€ e 70€.

Impermeabile.

Gli orologi GPS sono realizzati per essere resistenti; gran parte, anche se non tutti, resistono bene agli schizzi, ma ce ne sono alcuni tra i più economici che non vi offriranno alcuna protezione. Orologio GPS Garmin Forerunner 10 recensioneIl Garmin Forerunner 10 può essere anche immerso a 50 metri sotto l’acqua. Il suo simile, d’ultima generazione, il Garmin Fenix 3, può resistere fino ad una profondità di 100 metri sotto l’acqua. L’impermeabilità non è essenziale solo per la protezione, basti pensare agli orologi GPS, come il Suunto Ambit 3 Sport a 300 €, pensato per gli atleti di triathlon, che può resistere fino a 10 atmosfere sotto l’acqua ed è in grado di registrare i metri percorsi a nuoto, prendendo anche il tempo, la distanza, il ritmo, i battiti al minuto e lo stile.

Altimetro.

Per raggiungere nuove vette, un altimetro con un barometro integrato vi aiuterà ad essere più precisi. È un sensore che rileva i cambiamenti di altezza misurando la pressione barometrica, grazie anche ad un rilevatore d’altezza del GPS. Orologio GPS Suunto Ambit 3 sport recensioneSe correte spesso all’aperto, se andate in bicicletta o se fate frequentemente escursioni, questo strumento misurerà anche l’altezza massima che riuscite a scalare. E’ ovvio che i dispositivi con altimetri hanno un costo maggiore, come il Suunto Ambit 3 Sport.

Riproduzione musicale.

Dato che gli smartphone hanno una tecnologia GPS integrata, non avrete bisogno di avere sia un orologio GPS sia uno smartphone durante il vostro allenamento. Ascoltare la musica durante una corsa è possibile solo se si possiede uno smartphone dato che, sfortunatamente, non molti orologi GPS hanno anche la riproduzione musicale. Questa funzione, infatti, è molto più tipica di uno smartphone o dei dispositivi multifunzionali come il Fitbit Surge. Il Garmin vivoactive, prossimo all’uscita, con GPS integrato, funzionerà anche come riproduttore musicale.

Durata della batteria.

Agli orologi GPS solitamente vengono assegnati due punteggi relativi alla durata della batteria: uno che resiste anche in standby ed uno che resta attivo finché lo è il GPS. Alcuni dispositivi, come il Garmin Forerunner 15, possono durare per mesi ma comunque, la comunicazione con i satelliti è un lavorone e va ad incidere significativamente sulla durata della batteria quando la si usa costantemente: quando il GPS viene attivato, il Forerunner 10 può sopravvivere fino a 5 ore con una sola carica.Orologio GPS Microsoft Band recensione I dispositivi multifunzionali durano anche meno perché la carica è utilizzata per favorire le diverse caratteristiche e funzionalità come ad esempio il rilevatore d’attività, il monitoraggio del battito cardiaco e le notifiche sul vostro cellulare. All’inzio, il Microsoft Band ha due soli giorni di autonomia della batteria e quel tempo si riduce a pochissime ore se usate costantemente il GPS. I dispositivi come il Garmin Forerunner 15 e il TomTom Runner possono resistere tra le 6 e le 8 ore con il GPS acceso e sono ideali per le escursioni giornaliere, le corse e le pedalate. Gli orologi come il Garmin Fenix 3, che sono eccezionali per le attività all’aperto, come lo sci e l’alpinismo, può arrivare fino a 20 ore.

Bluetooth.

Credeteci o no, il Bluetooth non è poi così scontato negli orologi GPS. I dispositivi che rientrano nella fascia bassa come il Garmin Forerunner 10 non si sincronizzano con il wireless ma dovrete connettere l’orologio al vostro computer per poter trasferire i dati all’account Garmin. Anche se il prezzo sale, il Bluetooth non si trova in ogni orologio. Il Garmin Forerunner 15 a 105€ si sincronizza solo tramite wireless agli accessori come i Foot Pods e le fasce pettorali, e non al vostro cellulare per la sincronizzazione dati. Orologio GPS Fitbit Surge recensioneAvrete molta più libertà con i dispositivi come il Fitbit Surge a 249€, che vi faranno sincronizzare i dati tramite wireless.

Prezzo.

Gli orologi GPS diventano velocemente più cari e per questo è molto importante avere ben chiaro cosa volete prima di comprarlo. Se volete un orologio base da indossare solamente durante una corsa, cercate un orologio GPS economico tra i 100€ e i 150€. Ad ogni modo, se vi cimentate in altre attività, anche sportive, e volete una migliore riuscita o registrare il vostro miglioramento, investite in un dispositivo che ne varrà davvero la pena.

Sotto i 100

Il Garmin Forerunner 10 (meno di 100€ su Amazon) sarà sicuramente la scelta migliore in questa fascia di prezzo; è un dispositivo resistente che sarà perfetto per chiunque di voi che abbia bisogno di tracciare il percorso e di seguire una mappa. Iniziate una sessione con il riconoscimento della vostra posizione e da lì il GPS calcolerà la distanza, il ritmo, la velocità e i giri di corsa. Dopo, connettetevi al Garmin Connect per visualizzare le mappe e le interruzioni delle attività che avete registrato.

Tra 100€ e 200€

Questa fascia di prezzo è veramente mista, ma la maggior parte dei dispositivi offre un po’ più di caratteristiche che il mero tracciamento GPS. Il Garmin Forerunner 15 (120€ circa su Amazon) ha tutte le capacità GPS del Forerunner 10, ma a questo si aggiunge anche l’attività giornaliera; può connettersi tramite wireless agli accessori Garmin, come la fascia pettorale che monitora il battito cardiaco.

Scegliere il miogiore orologio gpsTra 200€ e 300€

I dispositivi rientranti in questa fascia di prezzo tendono ad avere caratteristiche eccezionali come le notifiche sullo smartphone, monitor ottici integrati per la frequenza cardiaca e a volte la riproduzione musicale. Il Fitbit Surge (249€ su Trekkinn) vi fa sapere anche chi vi sta chiamando e chi vi ha mandato un messaggio mentre correte e nel frattempo continua a monitorare il battito e a farvi scegliere il brano che volete ascoltare. Il TomTom Runner2 Cardio + Music (249€ su Trekkinn) si focalizza molto sulla corsa, facendovi lavorare per raggiungere determinati obiettivi come la resistenza, i grassi bruciati e la velocità; ha anche un monitor per la frequenza cardiaca integrata nell’orologio e resiste all’acqua fino a 50 metri.

Menzione speciale al grandioso Microsoft Band, molto più di un dispositivo multifunzionale in quanto prevede il tracciamento delle attività, il monitoraggio della frequenza cardiaca e le notifiche su smartphone e in più, potete scaricare dei programmi d’allenamento per poterli seguire.

Oltre i 300€

Qui è sicuramente dove troviamo il meglio del meglio. Il Suunto Ambit 3 Peak (385€ su Trekkinn) non solo ha il GPS, ma anche un altimetro barometrico e una bussola digitale, rendendolo eccezionalmente facile per sapere dove siete e dove state andando. Il dispositivo monitora la velocità, la distanza, il ritmo, i giri e molto più mentre si tracciano le diverse attività, che includono anche il nuoto. La sua batteria può durare fino a 50 ore in modalità GPS. Molti orologi che rientrano in questa fascia di prezzo hanno degli schermi abbastanza grandi da mostrare una mappa del percorso che avete scelto per la vostra corsa e include anche la sincronizzazione senza rete wireless come caratteristica standard.

Miglior valore: Garmin Forerunner 10

Orologio GPS Garmin Forerunner 10 Il Garmin Forerunner 10 è incredibilmente semplice, lo indossate se andate a correre ed è tutto. Vi registrerà la distanza, il ritmo, la velocità e i giri mentre segna il vostro percorso. È un dispositivo senza troppi fronzoli, ma con un design semplice e funzionale, che lo rende comodo e facile da indossare anche in lunghe corse. Ed è anche l’orologio GPS d’alta qualità più abbordabile che potrete trovare.

Migliore per multifunzionalità: Fitbit Surge

Orologio GPS Fitbit SurgeSe vi trovate a fare delle passeggiate durante la mattinata, o jogging nel pomeriggio, o andare a fare lezioni di kickboxing la sera, il Fitbit Surge  a 249€ resisterà per tutto il tempo delle vostre attività. Potete scegliere una specifica attività che volete monitorare con l’intero touch screen dell’orologio; vi è un monitor integrato della frequenza cardiaca e un GPS che cerca di catturare più dati possibili. Il Surge fa anche telefonare o mandare messaggi dal vostro smartphone e vi farà scegliere anche la musica da ascoltare.

Migliore per allenamento Hardcore: TomTom Multi-Sport Cardio

Orologio GPS TomTom Multi-Sport Cardio recensione Il TomTom Multi-Sport Cardio a 299€ vale ogni singolo centesimo speso ed è per questo che rientra negli orologi d’élite tra quelli con GPS. Quest’orologio ha un monitor per la frequenza cardiaca installato all’interno ed un GPS, e può tracciare la vostra corsa, la vostra pedalata o la vostra nuotata. Il Cardio misurerà la vostra distanza, la vostra velocità, il ritmo e le calorie e terrà conto anche delle zone cardiache mentre fate esercizio. Sincronizzate tutti i vostri dati all’app TomTom per cellulari e PC, le cui applicazioni Web vi mostreranno le mappe di percorsi già effettuati, dandovi una visione più ampia del vostro allenamento.

L'autore ed esperto: Ginevra (77 Posts)


E tu, cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti