Ma è facile rovinare un piumino lavandolo.
Utilizzando il nostro capo la polvere, l’umidità, lo sporco e il sudore andranno fino alle piume, sporcandole, danneggiando l’elasticità dell’imbottiturae rendendolo meno morbido e comprimibile. Quel che è peggio, lo sporco è in genere idrofilo, quindi lo sporco attira l’acqua e se il tessuto esterno è lasciato sporco l’imbottitura tenderà ad assorbire acqua dall’umidità del nostro corpo e dall’esterno, invece di spingerla naturalmente verso fuori, come è suo compito: tutto questo solo perché abbiamo lasciato il nostro piumino sporco e non ce ne siamo occupati!
Il piumino va preservato dall’acqua, per questo è consigliabile avere cura della sua idrorepellenza.
Quindi, se il piumino è lasciato sporco:
- l’elasticità delle piume è inibita da sporco, oli e grassi corporei;
- l’imbottitura diventa più rigida e ingombrante, muoversi diventa meno piacevole;
- la superficie esterna diventa da idrorepellente a idrofila;
- acqua, umidità, condensa vengono attirati nell’imbottitura;
- le piume si bagnano;
- le piume perdono la loro capacità isolante;
- Avremo freddo, magari durante una escursione, quando tutto deve essere perfetto.
- l’imbottitura inizia a fare muffe e a puzzare, perché lasciamo il nostro piumino dall’imbottitura umida dentro l’armadio;
- buttiamo il costoso piumino che avevamo acquistato e ne compriamo un altro.
- abbiamo buttato centinaia di euro e belle esperienze per non aver usato due prodotti da pochi spiccioli e mezz’ora nel nostro tempo.
Questa è una telenovella già vista e che continua a ripetersi. Non aspettare che il tuo piumino sia molto sporco prima di lavarlo o potrebbe essere tardi: lavalo subito.
Ma come posso lavare il piumino?
Sarebbe bello dire che basta sbatterlo in lavatrice e non pensarci più, ma non è così: non puoi lavare i piumino come un capo qualunque, è bene fare attenzione o rovinerai il tuo acquisto. La piuma è una prodotto molto resistente nel tempo se trattato come si deve ma si rovina in fretta se trattata male. Mettendo il piumino in lavatrice senza alcuna attenzione rischi di:
- rovinare l’imbottitura;
- danneggiare il tessuto;
- annullarne ogni idrorepellenza;
- intasare la lavatrice di piume e danneggiarla – e a quel punto butti il piumino nell’immondezza e la lavatrice al ferrovecchi;
- tremare tutta la successiva escursione.
In breve: il modo perfetto per lavare piumino è sfruttare una saggia combinazione di detergente e impermeabilizzante, usare due semplici barattolini e prolungare così la vita del piumino in maniera indefinita. Un piumino tenuto correttamente – ossia lavato e impermeabilizzato regolarmente – può durare venti anni. In venti anni chi non si cura delle sue cose compra dieci piumini. Facciamo due conti: chi ha speso di più, chi ha comprato un bel piumino d’ alta qualità e ha speso 20€ all’anno in detergente e impermeabilizzante, o chi ha comprato dieci piumini da 150€ ?
Il detergente per lavare il piumino .
Il prodotto è poco conosciuto ma grazie al cielo esiste: si chiama Nikwax ed è studiato apposta per lavare il piumino.Perché è meglio usare un detergente specifico per lavare il nostro piumino? Non conviene lavarlo con detersivi a base di sapone – in particolare scaglie di sapone – perché può avere l’effetto deleterio di staccare lo sporco dal tessuto per ridepositarlo nell’imbottitura, rovinandola. Detersivi non specifici, poi, possono lasciare residui di detergente sia nell’imbottitura che nel tessuto, residui che attirano l’umidità facendo sporcare e decadere più in fretta l’imbottitura.
L’utilizzo di un detersivo specifico – parliamo del Nikwax, i concorrenti sono davvero pochi e la qualità scarseggia – ha dei vantaggi non trascurabili:
- elimina lo sporco organico dato dal sudore e dalla traspirazione e lo sporco senza danneggiare l’idrorepellnza dei tessuti, preservando il piumino da umidità, pioggia e condensa anche dopo che sarà stato lavato;
- non lascia residui nel capo a fine lavaggio;
- si pò usare in lavatrice;
- è un detersivo a bassissimo impatto ambientale;
- lava senza devastare le piume.
L’impermeabilizzante per il piumino.
Da usare in combinazione con il detergente, questo prodotto agisce sull’idrorepellenza, l’isolamento e la traspirabilità. In che modo?- Rinnova l’drorepellenza del tessuto.
- Preserva la traspirabilità del tessuto;
- Non incide negativamente sui tessuti e sull’imbottitura.
Questo che vantaggi porta?
- Il piumino mantiene intatta la sua capacità isolante.
- Non assorbendo umidità, il capo ha sempre un peso minimo.
- Il piumino dura molto di più nel tempo.
- Poche gocce d’acqua non saranno un danno perché scivoleranno via – se il tessuto lo consente.
- Biodegradabile, non fa danno all’ambiente.
- Non ha fluorocarboni, utilissimi e molto usati nei trattamenti di idrorepelleza, ma non biodegradabili.
- Anche questo si usa in lavatrice.
Utilizzando il Nikwax si tiene alla massima efficienza l’idrorepellenza del tessuto – senza inibire la traspirabilità, anzi ristabilendone il livello precedente lo sporco – così si prolunga di molto la vita del piumino.
La combinazione di questi due prodotti è quanto di meglio si puù avere per la pulizia, la cura e il mantenimento del piumino. Il loro utilizzo in combinazione è garanzia di efficianza e durabilità.
Come lavare il piumino in lavatrice?
Prima si lava il piumino in lavatrice poi lo si tratta per l’idrorepellenza, senza bisogno di toglierlo mai dal cestello. Nonostante certe leggende, il lavaggio del piumino in lavatrice non è affatto sconsigliato.
- Pulisci bene la vaschetta del detersivo dai residui degli altri lavaggi.
- Metti il piumino in lavatrice
- Versa 150ml se hai acqua di media durezza o 100ml in acqua dalla bassa durezza.
- Fai un lavaggio lento e delicato.
- Aggiungi almeno un ciclo di centrifuga dopo il lavaggio.
Come impermeabilizzare il piumino in lavatrice?
- Aggiungi tre tappi di Nikwax.
- Fai fare un ciclo per capi sintetici a 30°, lento.
Come lavare il piumino a mano?
Se si vuole si può lavare il piumino a mano.
- Riempi la vasca da bagno con 4 cm di acqua un po’ calda – in cui puoi infilare le mani senza dolore.
- Indossa dei guanti.
- versa 150ml di detergente Nikwax.
- Agita per mescolare e lascia in ammollo 5 – 10 minuti, poi mischia ancora.
- Lava in acqua fredda finché non è pulito, scola e risciaqualo ancora. Dopo, spremi delicatamente per eliminare l’acqua.
- Se vuoi, puoi fare fare due giri aggiuntivi in lavatrice prima di una centrifuga.
Come impermabilizzare a mano il piumino?
- Nella stessa vasca, metti il pumino in 4 cm di acqua tiepida e versa 300ml di Nikwax.
- Agita per mescolare e lascia in ammollo 5 – 10 minuti, poi mischia ancora.
- Sciacqua finché non vedi ch l’acqua è pulita, poi lava ancora, strizza e se vuoi fagli fare qualche giro in lavatrice.
Come asciugare il piumino.
Per questa fase, ancora di più di quella del lavaggio, è bene seguire scrupolosamente i consigli del produttore. Alcuni consiglianodei cicli molto lunghi nella dry machine, con basse temperature e agitando il piumino ogni tanto, altri lo sconsigliano categoricamente permettendo solo la centrifuga in lavatrice.
Lasciando il piumino all’aria, questo asciuga in vari giorni, in un numero che aumenta in proporzione allo spessore dell’imbottitura. Una o due volte al giorno bisogna agitarlo per bene in modo da permettere alle piume di riprendere il loro volume ed evitare depositi, con sacche vuote e piume accumulate negli angoli. Meglio non appendere il piumino bagnato ma metterlo in orizzontale sullo stendino e girarlo ogni volta che lo si agta, anche ponendolo di lato.
Che lo si asciughi all’aria o nella dry machine – su consiglio del produttore – è buona norma aspettare almeno un giorno in più per essere certi che le piume siano perfettamente asciutte prima di ritirar il piumino in qualche armadio, bene appeso
Google
Pingback: Piumino Columbia Diamond 890 Turbodown recensione