La nuova grande randonnée di Belledonne

A Belledonne è stato aperto un nuovo sentiero di trekking a lunga distanza che attraversa questa grande catena a cavallo tra la Savoia e l’Isère, numerato GR738. La segnaletica sarà completata non appena la neve si scioglie, per la gioia degli escursionisti. Puoi già preparare la prossima escursione!

I sentieri dei pastori

Il nuovo percorso è nato dal progetto “Sentieri dei pastori” di Belledonne la cui missione è di migliorare le attività pastorali e le loro produzioni, educare gli escursionisti a rispettare l’ambiente che li circonda durante le loro passeggiate e proporre una nuova offerta turistica sul massiccio di Belledonne.Catena di Belledonne

Il GR 738 attraversa tutta la catena di Belledonne: inizia a Aiguebelle in Savoia e finisce a Vizille in Isère, il tutto in 11 tappe per 130 chilometri, con dalle 3 alle 8 ore di cammino al giorno.

Un itinerario su un massiccio selvaggio che serpeggia attraverso prati alpini, laghi e passi di montagna fino a 2.500 metri d’altitudine.

Tranne la seconda tappa, dove bisogna trascorrere la notte al Refuge de la Perrière, la traversata può essere fatta di rifugio in rifugio (o cottage o hotel o qualsiasi altra alternativa).

Tutte le tappe sono a tema per scoprire ogni angolo di Belledonne:

  • Tappa 1: Sentiero del ferro, un salto indietro nel tempo che attraversa la storia dei siti minerari di ferro.
  • Tappa 2: Storia di formaggi, un’immersione nel cuore dei vasti pascoli che offrono ancora oggi i frutti della loro attività lattiero-casearia di una volta.
  • Tappa 3: Al di là della Savoia, tappa che permette di arrivare in Isère con un itinerario che offre paesaggi indimenticabili.
  • Tappa 4: Attraverso le radure, una tappa difficile caratterizzata dal susseguirsi di foreste, radure e paesi tradizionali.
  • Tappa 5: Tra il bosco e il pascolo, una tappa sportiva con paesaggi selvaggi e spettacolari.
  • Tappa 6: Corsa verso il “carbone bianco”, nome è dato alla forza motrice dell’acqua utilizzata a per produrre energia elettrica in seguito ai lavori di Aristide Bergès alla fine del XIX secolo. Luci suggestive intorno ai laghi ti sorprenderanno.
  • Tappa 7: Vallate sospese, il passaggio tra due valichi ti offrirà una vista superba sulla valle Oisans e sul massiccio degli Ecrins per tutta l’escursione.
  • Tappa 8: Viaggio nel tempo, un’immersione in un paesaggio minerale impregnato della sua storia mineraria.
  • Tappa 9: Passi e valli segreti, durante questa tappa, avrai una vista eccezionale sulle valli nascoste del sud di Belledonne e sui massicci vicini con la possibilità di incontrare greggi di Jean Collet e di La Pra.
  • Tappa 10: Da un mondo all’altro, una tappa molto piacevole tra pascoli e boschi, attraverso una straordinaria successione di laghi e montagne.
  • Tappa 11: Discesa boscosa, ultima tappa, molto diversa dalle altre che attraversa un bel bosco con varie specie e borghi tradizionali e tranquilli.

Attualmente non ci sono ancora topoguide per questa traversata, ma potrai trovare informazioni sulle varie tappe e il percorso GPS sul sito: http://www.lessentiersdesbergersenbelledonne.fr/

 

L'autore ed esperto: Laura (59 Posts)


E tu, cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti