Anche un’escursione ha bisogno di una certa preparazione e una volta che sei sulla buona strada, le escursioni saranno un’esperienza piacevole e sicura per tutti se seguirai alcune regole di base.
L’escursionismo non è uno sport estremo, ma le camminate in montagna non sono da sottovalutare. Ad esempio, il terreno alpino in Svizzera è facilmente accessibile, quindi chiunque può andarci e iniziare la sua escursione: questa potrebbe essere una situazione pericolosa, inoltre escursionisti impreparati o meno esperti hanno maggiori probabilitĂ di incorrere in problemi. Ogni anno questo si traduce in infortuni e, nella peggiore delle ipotesi, anche in vittime.
L’etichetta dell’escursionismo:
- Non abbandonare il percorso segnato. Ci sono cartelli e segni sulle rocce, recinzioni, ecc. che ti aiutano a trovare la strada;
- I percorsi possono attraversare campi occupati da allevamenti. Ricordati di chiudere il recinto dopo averlo superato. Cerca di evitarli, a meno che non siano chiaramente contrassegnati come parte di un itinerario. Le mucche, in particolare se accompagnate da vitelli, possono agire in modo aggressivo quando vengono disturbate: per questo motivo, muoviti in modo tranquillo, senza bruschi movimenti o rumori, e mantieni a una distanza di almeno 20 metri. Non posizionarti tra i vitelli e la loro madre. Non bisogna mai toccare o dare da mangiare agli animali. I cani devono essere tenuti al guinzaglio quando il bestiame è nelle vicinanze, anche se in questo caso sarebbe meglio evitarle del tutto. Se una mucca ti lecca la mano è di solito un gesto amichevole, nonostante ciò, è meglio evitare di avvicinarsi alle mucche, a meno che non ci sia una barriera tra te e la mucca;
- I percorsi sono per la maggior parte non asfaltati. Sono rocciosi, pieni di radici degli alberi o ripidi. Concentrati sull’itinerario mentre cammini. Fermati per guardarti intorno e ammirare la vista;
- Non fermarti in luoghi con molte rocce lungo il pendio. Una frana potrebbe aver avuto luogo in questo posto quindi non escludere che questo possa riaccadere.
- Non fermarti vicino ai ruscelli. Potrebbero trasformarsi in torrenti letali a causa di condizioni atmosferiche difficili altrove. Questo può succedere ancora piĂą velocemente nel caso in cui il torrente o fiume è usato per drenare l’acqua da una centrale idroelettrica. Questi tipi di impianti sono molto comuni in Svizzera. La quantitĂ di acqua può aumentare notevolmente in poco tempo;
- Non gettare le rocce lungo il pendio: anche le  pietre più piccole possono essere pericolose se atterrano su sentieri situati più in basso. Inoltre, possono causare anche frane;
- Tieni d’occhio il meteo e regolati in base a questo, se il tempo dovesse cambiare in peggio. Se necessario, prendi la via piĂą breve per raggiungere il villaggio piĂą vicino. Un barometro tascabile sembrerebbe essere utile, ma dal momento che la pressione dell’aria varia con l’altitudine, le previsioni del tempo fornite da questi dispositivi (senza correzione altezza) diventano inutili quando vengono portati in montagna. Le previsioni sul cellulare sono piĂą utili;
- Memorizza i numeri di telefono dei servizi di soccorso in modo che siano a portata di mano e contattali se avrai bisogno di assistenza medica immediata: fornisci informazioni chiare sulla tua posizione. Se il telefono non funziona nel punto in cui ti trovi, vai a chiedere aiuto nella valle o al rifugio più vicino e nel frattempo continua a provare se il cellulare può essere utilizzato di nuovo. Non avere troppa fretta in modo da evitare altri incidenti. Lascia qualcuno con la vittima, se possibile e dagli cibo, bevande e una coperta di soccorso;
- Assicurati che qualcuno, che non è con te in escursione, sappia comunque che itinerario seguirai quel giorno;
- Non salutare gli elicotteri, a meno che non hai bisogno di aiuto. Questo consentirĂ di evitare agli elicotteri di soccorso di effettuare un atterraggio inutile. Se hai bisogno di aiuto, allora inizia a sbracciarti (posiziona il tuo corpo come la lettera Y);
- I nomi dei luoghi (in particolare piccole cittadine) possono essere scritti in modo diverso su mappe e indicazioni. Anche i cartelli lungo la strada possono utilizzare una grafia diversa per la stessa posizione. Alcuni esempi sono Eggeschwand e Eggenschwand, Usser Üschene e Aeusser Üschene e Bussalp e Büössalp;
- Non gettare spazzatura. Gettare via il cibo è dannoso per la fauna selvatica. Raccogli la spazzatura prodotta e buttala nel villaggio più vicino o presso il tuo alloggio;
- Gli escursionisti si salutano: se vuoi salutare come le persone del posto, dovrai fare attenzione al cantone in cui ti trovi e dire “GrĂĽezi” per quello tedesco, “bonjour” per quello francese o “ciao” per quello italiano.
Zaino in spalla, pronto per la prossima escursione?