A cosa potrà mai servire una cartina ai nostri giorni? Nel momento in cui i sentieri sono ricchi di indicazioni e cartelli informativi, le cartine topografiche descrivono con precisione i percorsi, i GPS offrono cartine digitali, i cellulari sono pieni di applicazioni di ogni genere per l’escursionismo e la stella polare indica il Nord fin dalla notte dei tempi, perché dovremmo preoccuparci di trovare e portare con sé una cartina durante le prossime escursioni?
Al di là di vedere quando dovrai svalicare il crinale su cui ti trovi, una cartina offre molti vantaggi che non si trovano facilmente altrove.
- Avere una visione d’insieme
La cartina è unica nell’offrire una visione d’insieme della montagna o dell’area che è intorno a te. Questo permette di conoscere meglio l’ambiente che ti circonda (gli schermi dei GPS e gli smartphone sono troppo piccoli per avere una visione globale). Questo aiuta anche di far vedere il percorso a più persone. Per esempio, basta appoggiare la cartina sul tavolo di un rifugio per visualizzare la prossima tappa. - Improvvisare o cambiare percorso
Grazie alla visione d’insieme, individuare con un colpo d’occhio i diversi percorsi che sono vicino a te è facile e veloce. Sei libero di andare dove vuoi. Il maltempo che obbliga ad accorciare l’escursione, un sentiero chiuso ecc., non sono più un problema con una cartina. - Sapere dove si trova la prossima fonte d’acqua
Per sapere in anticipo dove sarà la prossima fonte, sorgenti e ruscelli è davvero molto importante durante un escursione. Questo ti permette di portartene meno (l’acqua è pesante) e di non rischiare di rimanere a secco. - Trovare un punto adatto in cui accamparsi
Quando si sa leggere una cartina, si può facilmente (semplicemente osservando) individuare le zone più adatte per trascorrere la notte. In questo modo non sarai preso alla sprovvista, al calar della notte, in una zona dove sarebbe impossibile accamparsi. - Sapere i nomi dei monti
Grazie alla cartina, puoi facilmente individuare i nomi delle montagne, cime, rocce, ecc., che vi circondano, ma anche le loro altitudini. - Condividere il tuo itinerario
Seduti al tavolo di un rifugio, cosa c’è di più bello che condividere e scambiare il tuo itinerario con altri escursionisti? Potrai mostrare loro il cammino che avete intrapreso utilizzando proprio la cartina, permettendovi così di parlare delle diverse varianti e alternative. - Capire tutte le cartine
Una volta che sai leggere una cartina, sarai in grado di leggerne qualsiasi altra, dalla più semplice alla più complessa. - Scarabocchiare, annotare, evidenziare
La cartina ti permette di scriverci direttamente sopra. È possibile aggiungere informazioni raccolte prima della partenza, prendere appunti durante il cammino, evidenziare il percorso che intendi seguire. È personalizzabile tanto da diventare un vero e proprio roadbook. - Ricordare bei momenti
Avere una cartina a casa ti permette di tirarla fuori ogni volta che vuoi. Seduto sul tuo divano potrai rapidamente immergerti di nuovo nella tua ultima escursione e rispolverare vecchi ricordi. - Investimento modesto
Una cartina richiede pochissimo investimento. A seconda del paese, il suo acquisto è tra i 10 e i 20 €.
Questo elenco non è sicuramente esaustivo, in quanto ognuno troverà nella cartina cartacea le sue ragioni che rendono indispensabile portarla con sé. Ma una passeggiata senza una cartina è un po’ come una birra analcolica, fidatevi di me: parola di intenditore!