Cos’hanno in comune una campionessa italiana di apnea, un professore dell’Università degli Studi dell’Aquila e un alpinista professionista? Non è l’inizio di una barzelletta, ma la storia di una sinergia tra competenze che ha portato Daniele Nardi a sentirsi mentalmente pronto per un’impresa limite: la scalata invernale del monte Nanga Parbat – primo annuncio a Milano e conferenza stampa a Roma.
Giuliano Caggiano
Giuliano Caggiano, psicologo, docente di sociologia, professore dell’Università degli Studi di L’Aquila, formatore e coach Dida, ha fatto un interessante intervento alla conferenza stampa a Roma per la spedizione Nanga Parbat Winter Expedition 2013, dal titolo “Scalare sé stessi e la montagna. Auto-regolazione, Auto-stima e Auto-efficacia personali.” che riporto nei video di sopra. Il suo contributo è stato importante per la decisione e la preparazione mentale di Daniele Nardi all’imminente spedizione
Ilaria Molinari
Ilaria Molinari è madre, interprete e tre volte campionessa italiana di apnea, un esempio di tenacia e multitasking non da poco. Ha insegnato a Daniele l’apnea e l’ha allenato per consentirgli di affrontare al meglio la carenza d’ossigeno degli ottomila metri. Il suo intervento “Climbing? No, Diving: la quota vs l’acqua”, è anch’esso nei video di sopra.
Google