Daniele Nardi e Nanga Parbat cap.2: l’alpinista torna alla carica col Nanga Parbat Winter 2014

L’atleta del Salewa ApinExtrem Team Daniele Nardi ha pensato ad un regalo di Natale speciale per questo 2013, e ci ha comunicato ufficialmente che partirà presto per una nuova spedizione sul Nanga Parbat, la Nanga Parbat Winter 2014! Dopo l’emozionante tentativo dell’anno passato, seguito da tutti noi col fiato sospeso, l’atleta laziale è più che mai deciso a riuscire nell’impresa di una prima invernale sul Nanaga Parbat, il gigante di 8125 metri mai scalato prima in inverno e mai sul versante Diamir, dove ha intenzione di salire in completa solitudine e in condizioni ambientali proibitive.

Daniele Nardi - Nanga Parbat Winter 2013

L’anno scorso Daniele Nardi ha tentato la scalata invernale del Nanga Parbat in compagnia della alpinista francese Elisabeth Revol, insieme sono arrivati fino a quota 6000 metri e hanno atteso due giorni che il bel tempo giungesse per completare l’impresa, afrontando raffiche di vento a 70 Km/h e temperature percepite fino a -48°. Hanno affrontato assieme grosse difficoltà, incidenti di percorso – come la tenda strappata via dal vento e l’equipaggiamento distrutto – ma Daniele ed Elisabeth sono andati avanti finchè non è stata la montagna a dirgli esplicitamente di no, che dovevano fermarsi, tornare indietro. Da alpinisti esperti e maturi, hanno capito, sono tornati indietro.

Ma non per questo pare che Daniele si sia arreso. Questa volta partirà da solo, e dichiara il campione italiano:

“Sarò solo quest’inverno al Nanga Parbat, voglio capire cosa si prova ad affrontare una sfida cosi entusiasmante in piena solitudine. Per prima cosa sarà la scoperta di me stesso in questo ambiente maestoso e poi verrà la scalata. Può sembrare retorico ma mi ha sempre affascinato l’idea di avvicinarmi sempre di più alla pura solitudine per vedere come sarò in grado di reagire alla deprivazione sensoriale. Certo non sarà una solitudine totale, avrò cuoco ed un aiutante al campo base ma sarò completamente solo sulla montagna, no sherpa, no corde fisse no ossigeno durante la scalata. Sento che ci saranno momenti molto impegnativi. Sarà una lotta contro me stesso prima che con la montagna”

“In questi ultimi 5 mesi mi sono allenato molto duramente sia fisicamente che tecnicamente per prepararmi nuovamente a questa sfida. Indubbiamente se Elisabeth Revol avesse deciso di accompagnarmi nuovamente, come accaduto durante la spedizione 2013, ne sarei stato felicissimo ma purtroppo non può. Spero comunque che all’ultimo momento cambi idea e che magari mi raggiunga al campo base…Inshallah”

Libro di Daniele NardiQuesti mesi Daniele è stato impegnato in un “tour” italiano per la presentazione del suo libro, In vetta al mondo, storia del ragazzo di pianura che sfida i ghiacci eterni, la sua biografia di recente pubblicazione, apprezzata dagli amanti della montagna e dell’alpinismo di tutta italia. Quello che lo caratterizza in questa spedizione come nella precedente, è la ferma volontà di portare a termine questa impresa nello stile alpino. Niente bombole di ossigeno o aiuti, Daniele Nardi è deciso a portare in vetta il suo stile senza compromessi.

In passato già sedici spedizioni hanno tentato di scalare il Nanga Parbat in pieno inverno, ma nessuna ha avuto successo. Da gennaio sul Nanga Parbat saranno presenti altre quattro spedizioni, decise a riuscire nell’impresa di scalarlo in inverno passando per vie conosciute e collaudate, ma nessuna ha intenzione di passare per il versante di Diamir, una via inesplorata e difficoltosa in cui Daniele Nardi ricercherà il suo record: essere il primo a conquistare la vetta in inverno, farlo dal versante di Diamir, farlo in solitudine, farlo in stile alpino.

Questa la tabella di marcia prevista:

  • 20 Gennaio 2014: Partenza da Aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma.
  • 21/22 Gennaio: Dubai (Emirati Arabi Uniti)- Islamabad (Pakistan).
  • 23/24/25 Gennaio: Islamabad – Controllo materiale e permessi.
  • 27 Gennaio: Chilas.
  • 29 Gennaio: CAMPO BASE NANGA PARBAT 4200 m.
  • 29 Gennaio – 29 Febbraio: Periodo di tentativo della scalata.
  • 1 Marzo: Rientro.

L’anno passato abbiamo seguito la Nanga Parbat Winter Expedition 2014 giorno per giorno, ci ha regalato grandi emozioni e momenti di sogno. Coi suoi brevi comunicati Daniele ha comunicato molto delle emozioni che provava, sarà sicuramente lo stesso per quest’anno.

Presto nuovi aggiornamenti.

E tu, cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti