Come si dorme in una tenda sul Monte Rosa?

3585 metri, una tenda, la neve in agosto, la notte che scende e il dono del silenzio: come si dorme tra i veli della tenda di un campo base, prima di partire per una spedizione? Questo è il momento di togliersi ogni dubbio e andare direttamente a provarlo! Per tutto agosto Ferrino mette a disposizione il suo storico campo Highlab al Rifugio Quintino Sella sul Monte Rosa, le sue tende e le sue attrezzature per fare vivere a chi vuole l’esperienza di dormire in un vero campo base, una occasione che non bisogna perdere.

Per il ventesimo anniversario di Ferrino Highlab, Ferrino mette a disposizione di tutti l’esperienza di vivere la vacanza come un esploratore e di provare i loro materiali di persona in una località bella e suggestiva, dove da anni testa le proprie tende da campeggio e i propri materiali. Al campo Highlab si possono testare i materiali in prima persona e lasciare il proprio feedback a Ferrino, con in cambio dell’esperienza unica di vivere l’alba e il tramonto coi loro colori suggestivi, la montagna e la neve come va fatto almeno una volta nella vita. Impianti di risalita attivi, tende piazzate, rifugio pronto: cosa serve di più?Ferrino HighLab_IMG_5539

Qualche informazionie utile:

Orario impianti funiviari del Colle Bettaforca stagione 2014

Impianti aperti tutti i giorni dal 28 giugno al 07 settembre da Gressoney-La-Trinité.

Orario estivo dalle 7,30 alle 12,30 dalle 14,15 alle 17,00 ultima corsa. Costo per una corsa di andata e ritorno 17,00 Euro a persona (riduzione per gruppi organizzati a partire da 25 persone).

Verificare sempre gli orari e costi degli impianti di risalita sul sito web del rifugio www.rifugioquintinosella.com

Ferrino HighLab_IMG_5520Per info e prenotazioni:

E-mail: info@rifugioquintinosella.com
Telefono: +39 0125 366113 / GSM +39 348 8107793
GPS: 45°54’03.8″N 7°47’33.9″E

Come arrivare al rifugio:

Il principale accesso al rifugio è la Valle di Gressoney, Valle d’Aosta. Da Stafal un servizio di impianti funiviari sale al Colle Bettaforca, 2.670 m, a circa 3 ore dal rifugio. È possibile accedere al rifugio anche dalla Val d’Ayas usufruendo di un servizio di fuoristrada per raggiungere il Colle Bettaforca oppure con una camminata di circa 6 ore.

Da Milano
Autostrada A4 Milano – Torino – Santhià – Ivrea – Aosta – Uscita Pont-Saint-Martin proseguire per 34 km direzione Gressoney-La-Trinité, località Stafal.

Da Torino
Autostrada A5 Ivrea – Aosta – Uscita Pont-Saint-Martin proseguire per 34 km direzione Gressoney-La-Trinité, località Stafal.

Da Genova
Autostrada A26 Genova – Alessandria – Santhià – Aosta – Uscita Pont-Saint-Martin proseguire per 34 km direzione Gressoney-La-Trinité, località Stafal.

Da Champoluc – Ayas
Uscita al casello autostradale di Verrès. Prendere la Val d’Ayas per 32 km fino alla località Saint-Jacques, da dove parte il sentiero che porta al Colle Bettaforca e prosegue per il rifugio (circa 6 ore). È possibile usufruire di un servizio taxi fuoristrada, previa prenotazione (www.lacarrozza.com 335-6626748). Importante: le strade che portano al Colle Bettaforca e al Pian di Verra non sono percorribili da automezzi privati non autorizzati.

Accesso da Gressoney-La-Trinité
Partendo dal capoluogo di Gressoney-La-Trinité, si prosegue per circa 4 km e si raggiunge Stafal, dove finisce la strada asfaltata. Dal parcheggio per le auto partono gli impianti di risalita che portano al Colle della Bettaforca a 2.680 m. s.l.m. sino all’imbocco del sentiero numero 9, segnalato dai segnavia di colore giallo.
Il primo tratto del sentiero, fino al Colle Bettolina a 3.100 m., è molto agevole. Prosegue un poco più ripido e corre in mezzo a pietraie fino all’ometto di cresta. Ad inizio stagione e fino a fine luglio questo tratto è generalmente coperto di neve ma data l’affluenza di escursionisti la traccia è solitamente ben battuta.
L’ultimo tratto consiste in una cresta a tratti aerea (circa 30-40 minuti), ma ben attrezzata con una corda fissa dove ci si può assicurare.
Il tempo di percorrenza per giungere al rifugio, per alpinisti mediamente allenati, varia dalle 3 alle 4 ore.

E tu, cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti