Coltello per trekking e avventura. | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Prezzo Offline: 80 € | ||||
Prezzo Online al momento più economico: Amazon (segnala variazione nei prezzi) | ||||
Migliori utilizzi: trekking, canyoneering, avventura. | ||||
Pro: prezzo, robustezza, tenuta del filo, inox, versatilità, accendino, affilatura, portabilità, impugnatura, spaccavetro. | ||||
Contro: peso, fischietto. | ||||
Valutazione CampingEOutdoor.it: ![]() | ||||
Penso che l’idea di base delle progettazione del coltello Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge sia stata quella di creare un coltello che ti possa davvero salvare la pelle se ti trovi nei guai, e che per questo possa essere usato nei peggiori dei modi, senza rompersi, senza smettere di tagliare e nonostate tutto senza costare molto. Direi che alla Gerber hanno fatto una buon lavoro.
Dati tecnici del coltello da sopravvivenza Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge.
Lama in acciaio lunga 12,2 Cm, inossidabile, ad alto contenuto di carbonio.
- Lunghezza totale 25,4 cm.
- Peso con la custodia di 416 gr.
- Peso senza custodia di 317 gr
- Lama a lunga tenuta del filo.
- Filo per tutta la lunghezza della lama.
- Punta appuntita.
- Pomo dell’impugnatura in acciaio.
- Impugnatura ergonomica.
- Impugnatura in gomma dura antiscivolo.
- Fodero incluso, composto dal fodero della lama in plastica dura e dalla parte da attaccare ai pantaloni, in nylon militare ad alta resistenza. Le due parti sono separabili.
- Firesteel incluso, attaccato alla custodia.
- Pietra per affilare diamantata inclusa, attaccata alla custodia.
- Sistema di chiusura del coltello nella custodia a pressione, più striscia di sicurezza in velcro.
- Istruzioni sui comportamenti base in caso di emergenza, cuciti sul retro.
- Fischietto di emergenza integrato.
Caratteristiche del coltello da trekking Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge.
La lama del Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge taglia alla grande. Già dalla affilatura di fabbrica il coltello taglia bene, ma dedicandogli qualche minuto con una pietra a grana fine lo si può rendere ancora più tagliente. Infilata in un ceppo di cedro vi affonda quasi si trattasse di burro.
- La lama in acciao inox è decisamente più spessa del solito e regge a sollecitazioni molto intense, tanto che la si può usare tranquillamente per tagliare tronchetti, alberelli, fare legna, sfrondare. Si può poggiare la lama sul legno poi picchiare sopra con un tronchetto, sicuri che non farà una piega e non si spezzerà!
- La tenuta del filo è molto buona, dopo aver buttato giù un alberello, averlo sfrondato e sfregato per fare truccioli per il fuoco, si sfiletta una carpa senza nessuna difficoltà.
- La parte superiore è piatta per potervi picchiare sopra con forza, ma una piccola sezione non è annerita come il resto, in modo da poterci sfregare con forza l’accendino. Questo è integrato nel fodero dalla lama ed è facile da usare e molto efficace, nelle prove ha acceso subito le esche. L’accendino – o firesteel – è ben attaccato al fodero, è difficile perderlo.
- L’impugnatura è molto forte e ha una texture antiscivolo efficace, la mano non scorre facilmente, è ergonomica e molto comoda quando si usa il coltello.
La guardia ripara efficacemente la mano, è abbastanza grande in basso de trattenere l’indice dallo scorrrere in avanti verso la lama, nel caso si avesse una presa poco ferma per la stanchezza. Nella parte superiore ha la forma per poggiare il pollice, utile quando si devono fare dei movimenti precisi.
- Sul fondo dell’impugnatura c’è un bel pomello in acciaio, progettato esplicitamente per martellare qualcosa tenendo il coltello per la lama – ovviamente con la custodia di plastica inserita. Tutti tendono ad afferrare il coltello per l’impugnatura e picchiare, cosa istintiva, comoda alle volte, pericolosa sempre: vorrei l’elenco delle persone che facendo questo giochetto si sono piantate la lama nella fronte. Secondo me è un elenco molto lungo.
- Sul retro del fodero in plastica c’è una pietra per affilare diamantata. Le pietre diamantate sono molto efficaci, affilano in pochissimo tempo, ma metto sull’avviso i meno esperti: proprio perchè sono molto efficaci, se usate male rovinano il filo molto in fretta, fate delle prove a casa.
- Sul retro della stoffa si trova una piccola guida coi comportamenti base da tenere in caso di emergenza, una cosa che può sembrare ridicola ai più esperti ma che secondo me è utile. Quando ci si trova in situazioni critiche per molti è difficile ragionare, fare mente locale, ricordare le procedure. Due dritte scritte e disegnate, a portata di mano, aiutano a focalizzare il pensiero, calmano, e magari fanno fare la cosa giusta, senza prendere peso nè spazio.
- Nel fodero, nonostante la lama sia tenuta ferma dalla parte in plastica, c’è anche una strap di sicurezza sull’impugnatura, per essere certi che il coltello non sarà perso.
La parte in stoffa del fodero è in nylon militare – vorrei sapere in cosa si differenzia da un nylon civile – che di fatto è molto forte e robusto. Nella parte superiore si trovano due asole per agganciarlo o alla cintura o ad un moschettone.
- Il fischietto di emergenza non è granchè, per fortuna si sostituisce con pochi euro.
Migliori utilizzi del coltello surviving Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge.
Il coltello Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge è adatto ai trekking impegnativi, alle escursioni di lunga durata, all’avventura in generale. Ci si può creare la punta per una lancia, tagliare un tronchetto per fare il fuoco, farne trucioli e accenderli, oppure, volendo, tagliare il pane durante le soste e pavoneggiarsi con gli amici che hanno l’opinel tascabile e non taglieranno mai un tronchetto in due.
Pro.
- Prezzo ottimo.
- Massima robustezza.
- Buona tenuta del filo.
- Inossidabile.
- Versatilità.
- Accendino.
- Pietra per affilare.
- Portabilità massima.
- Impugnatura ergonomica.
- Impugnatura antiscivolo.
- Pomello metallico per spaccare vetri e martellare.
Contro.
- Peso.
- Fischietto di bassa qualità.
Conclusione.
Vedendo il Gerber Bear Grylls Ultimate Fine Edge, ai meno accorti viene da pensare ai vecchi coltelli “Rambo”, quella vecchia serie di coltelloni che parevano essere l’accessorio indispensabile per ogni attività fuori dal centro urbano, compresa la raccolta di funghi estrema e le passeggiate pomeridiante da dopo-grappa post-bellica. Ma l’Ultimate Fine Edge non fa parte di quella schiera, questo Gerber è un coltello ben pensato per essere sempre utile nel contesto outdoor, per essere versatile, senza orpelli da fanatico e soprattutto affidabile, tanto. Rompere questo coltello richiede molto impegno, fargli perdere il filo a furia di maltrattamenti è lecito e non crea problemi dato che lo si riaffila subito, usarlo è sempre piacevole. Un bel coltello per l’outdoor.