Bastoni da trekking Lichfield Delux Walking Poles recensione.

Bastoncini da trekking
 Lichfield Delux Walking Poles
Chi ha il miglior prezzo?
Amazon.it: terminati.
Prezzo Offline: non pervenuto
Prezzo Online al momento piĂą economico: Amazon.it, quando tornerĂ  disponibile. (segnala variazione nei prezzi)
Migliori utilizzi: trekking e hiking
Pro: rapporto qualitĂ -prezzo, antishock opzionale, impugnatura, fettuccia imbottita, lega di alluminio, punta, sistema di bloccaggio.
Contro: sistema di regolazione della fettuccia, meno forti senza antishock.
Valutazione CampingEOutdoor.it: valutazione 8-10
Con antishock o senza ammortizzazione quando si vuole, alluminio leggero e di in lega dura, impugnatura efficace e collaudata, cinturino morbido, punte per ogni superfice, neve inclusa, sistema di serraggio efficace, il tutto ad un prezzo da far tremare la concorrenza: questi sono i bastoni da trekking Lichfield che ho testato nei mesi passati, e che si sono rivelati una buona scelta. Ecco la recensione completa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dati tecnici dei bastoni da trekking Lichfield Delux Walking Poles.

  • Impugnatura ergonmica con gomma a doppia densitĂ .
  • Lacci in fettuccia con imbottitura in neoprene.
  • Anti-shock inseribile e disinseribile.
  • 320 grammi di peso per bastone.
  • Tre sezioni.
  • Sistema di chiusura a rotazione.
  • Lunghezza dei pali da 67 cm a 140 cm.
  • Fusto in alluminio T6061.
  • Punta carbide.
  • Punta di gomma
  • Cestello per la punta.

Le sezioni dei bastoni da trekking Lichfield.

Bastoncini Lichfield etichettaLe sezioni dei bastoni Lichfield sono di una solida lega di alluminio dalle caratteristiche meccaniche ormai note e apprezzate, la T6061. Questa lega, inventata nel 1935, è quella più comunemente usata per gli usi generici. La T6061 è a base di alluminio, utilizza come leganti magnesio e silicone ed è indurita per precipitazione termica. Il risultato è un metallo resistente, leggero, saldabile. Nel complesso quindi questi paletti hanno una buona resistenza e affidabilità, distribuiscono bene il peso quando hanno sollecitazioni intense, non arrugginiscono, sono sufficientemente leggeri. Questa lega di alluminio è un materiale affidabile, dal buon rapporto qualità-prezzo per prodotti di questo tipo.

L’impugnatura dei Lichfield Delux Walking Poles.

confronto impugnature bastoncini da trekkingL’impugnatura di questi bastoni da trekking è in una gomma a doppia densitĂ , differente tra la sezione interna, dura e leggera, e il rivestimento esterno, flessibile. La forma risulta comoda alla mano anche dopo qualche ora, e la ritengo ben sagomata. Come si nota della foto di sopra, si tratta di una sagoma ben collaudata e ripresa da vari marchi: quelli sopra sono i Lichfield Delux Walking Poles, quelli di sotto sono dei Ferrino Dru Flick Lock. Non si tratta della stessa impugnatura, avendole entrambe in mano si notano le differenze, ma questo paragone fa capire come quella forma sia molto utilizzata e imitata da diverse case, l’una dall’altra. Perchè? Perchè funziona, come in questo caso.
Bisogna tenere conto, come sempre, che le impugnature non morbide, benchè in genere piĂą comode come forma, vogliono l’utilizzo dei guantini o delle mani abituate allo sfregamento, come quelle dei ciclisi ad esempio, o di chi fa pesi.

Il laccio dei bastoni da trekking Lichfield.

Bastoncini Lichfield 3Il laccio è costitutito dalla classica fettuccia, ma fortunatamente resa più morbida da una sottile guaina di neoprene che mi pare spessa 2 mm circa. Il risultato è facilmente percepibile da chi può fare il paragone con gli altri modelli: le sfregature sulla pelle del polso sono ridotte al minimo. Nelle camminate di una certa lunghezza, le si ringrazia davvero.
Il sitema di regolazione della lunghezza – foto in basso – è quello classico, con lo spessore che si pianta in mezzo e tiene le fettucce per pressione. Non mi è mai piaciuto, lo trovo scomodo e controintuitivo, quasi lo detesto, ma è il piĂą frequente e mi segue ovunque. Va riconosciuto che una volta che si impara ad usarlo si gestisce facilmente e che, essendo costituito da niente piĂą che un cubo di gomma – per di piĂą facente parte dell’impugnatura – non fa aumentare i costi, riduce a quasi zero l’aggiunta di peso richiesta per gestire la fettuccia e contribuisce a tenere i bastoni leggeri, un fattore primario in questo equipaggiamento. Dietro queste considerazioni, il mio gusto personale in fatto di sistemi di chiusura è stato gentilmente mandato a farsi un giro.

Bastoncini Lichfield laccio

La punta dei bastoni da trekking Lichfield Delux Walking Pole.

Bastoncini trekking Lichfield punta 2La punta di questi bastoncini da trekking offre le tre possibilitĂ  classiche: punta dura, gommino, cestello.
La punta dura è carbide, ossia è fatta da un composto di carbonio più altri elementi elettronegativi, da cui si ottiene una punta metallica molto dura, ottima per avere una presa affidabile sulle minuscole asperità di una roccia, per fare un esempio. Essendo molto dura e resistente, questa punta tiene in condizioni critiche su graffi, tacchette, rilievi minimi sui sassi. Risulta particolarmente comoda nei terreni misti di terra dura e sassi, dove non sai mai con certezza se il bastone si infilerà nella terra o poggerà nella pietra.
Bastoncini trekking Lichfield puntaLa punta di gomma ha all’interno la classica rondella che impedisce alla punta carbide di affondare e bucarla, e risulta comoda nelle strade asfaltate o, per contro, nei terreni pianeggianti e morbidi. Come sempre, nei terreni morbidi è comoda perchè fa affondare meno il bastone, ma si rischia di perderla. L’aderenza che offre sull’asfalto è buona, anche se va ricordato che sulle strade si consuma in fretta.
Il cestello si avvita profondamente nel bastone e ci prepara ad affrontare la neve senza alcun timore e con passi decisamente più sicuri. Per come si avvita è poco probabile che si sviti e che lo si perda. La plastica dura utilizzata è resistente e sufficientemente grossa, quindi fanno il loro lavoro egregiamente.

Il sistema antishock dei bastoncini da trekking Lichfield Delux.

Il sistema di ammortizzazione di questi bastoni da trekking fa il suo dovere e sui terreni duri, nonostante io normalmente non preferisca avere l’antishock, devo dire che l’ho apprezzato, e di piĂą l’hanno apprezzato i miei polsi. Il meccanismo a molla è sufficientemente duro da ammortizzare senza disperdere troppa energia, preservando le nostre stressate articolazioni. Quando non l’ho voluto, ho potuto disattivare l’antishock con pochi semplici movimenti. Nel sito o nelle informazioni date dal produttore all’acquisto, non c’è alcun indizio che suggerisca come questo sitema sia inseribile e disinseribile, ad una prima prova sembra che non si possano usare i bastoncini senza ammortizzazione. Risolviamo questo mistero.Bastoncini trekking Lichfield 4

Come inserire il sistema antishock?

Bisogna aprire il bastone distendendo le tre sezioni fino a raggiungere la lunghezza ottimale (nel caso non ricordi come trovare la lunghezza ottimale, guarda nella pagina sui bastoni da trekking cliccando Qui).

Come disinserire il sistema antishock dei bastoncini Lichfield?

Bisogna aprire il bastone allungando solo la sezione inferiore e non spostando la sezione intermedia, fino a raggiungere l’altezza desiderata. in questo modo il sistema antishock non entra in azione.

Quando il sistema antishock non è inserito, inutile negarlo, la resistenza complessiva del bastone diminuisce perchè la sezione inferiore è la più fine, ma non tanto da renderli insicuri.

Il sistema di chiusura dei bastoni da trekking Lichfield Delux Walking Poles.

Il sistema di chiusura delle sezioni è il classico e collaudato sistema a vite, in cui una sezione gira dentro l’altra e uno spessore blocca lo scorrimento. Il sistema è efficace ed efficiente, nel complesso risparmia peso e tiene buoni carichi, nonostante vari inciampi e salti azzardati non mi si è mai chiuso. Ovviamente, come per ogni bastone di questo genere, ogni tanto è bene rafforzare un po’ la stretta, per prudenza.

Migliori utilizzi.

I bastoni da trekking Lichfield Delux sono adatti a tutti gli utilizzi classici dei bastoni da trekking, in cui non è richiesto niente di estremo o professionale, dalla montagna alle passeggiata in spiaggia, alle mezze corse in montagna – per cui li uso spesso. Sono dei bastoncini piĂą versatili di tanti altri, utilizzabili in tutti i contesti piĂą comuni.

Pro.

  • Prezzo: davvero basso in generale, davvero conveniente per ciò che offrono.
  • Anti-shock: funziona quando lo si vuole, si può disinserire quando non serve.
  • Impugnatura: ergonomica e comoda.
  • Fettuccia: imbottita e confortevole, riduce gli sfregamenti
  • Alluminio: una lega con buone proprietĂ  meccaniche.
  • Punta: buoni materiali e set completo per il trekking.
  • Sistema di bloccaggio delle sezioni: non tradisce.

Contro.

  • Sistema di regolazione della fettuccia: contrintuitivo.
  • Se utilizzati senza antishock risultano meno forti, perchè si prolunga il segmento meno spesso (comunque robusto).

Conclusioni.

Bastoncini LichfieldI Lichfield Delux Walking Poles sono dei bastoni da trekking – o bastoncini da trekking che dir si voglia – da battaglia, ad un prezzo da competizione. Non si tratta di un equipaggiamento raffinato, ultratecnico e costoso per imprese da record, ma di una coppia di buoni bastoni per chi si sta avvicinando al trekking, chi lo fa saltuariamente o chi anche facendolo spesso non non ha l’esigenza di avere in mano dei ritrovati dell’ingegneria che costano quanto una bicicletta. Poco costosi, robusti, versatili, e nonostante tutto offrono anche una colorazione femminile  – come si vede in alcune foto – e un design basilare ma apprezzabile, la chicca dell’ammortizzazione sfruttabile o meno e l’imbottitura nella cinghietta, tutte cose che marche piĂą prestigiose, pur utilizzando lo stesso alluminio, impugnature simili e facendo prezzi piĂą elevati, spesso non offrono nella gamma base, e che invece questi bastoni offorno. Nel complesso, prendeteli. Al momento in cui sto scrivendo questa recensione, hanno finito gli esemplari in magazzino e non se ne trovano piĂą, sicuramente fino alla primavera.

Google

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti