Magliette

Cincopa WordPress plugin

Hai una maglietta o un capo di abbigliamento per outdoor che ritieni sia il meglio, il tuo acquisto azzeccato e lo vuoi suggerire a tutti gli altri lettori? Non perdere l’occasione di aiutare gli altri appassionati e avere la loro gratitudine, invia la tua recensione a www.campingeoutdoor.it (cliccando qui), se sarà di qualità potrai anche pubblicare la tua foto! Contribuisci ad informare gli altri appassionati e compari tra gli esperti di outdoor!

Come scegliere la maglietta per il trekking, l’hiking, l’arrampicata, il campeggio e tutto l’outdoor.

Questa domanda può mandare in crisi: come scegliere la maglietta per il trekking, l’hiking, l’arrampicata, il campeggio ecc? Sembra facile, ma quando si cerca qualcosa ognuno propone la propria come “la migliore maglietta per tutto e tutti!” e ti chiede di comprarla, ma come sempre noi non ci fidiamo! Noi scegliamo in base a quello che ci serve e non a quello che ci dicono. Tra queste pagine in continua crescita, probabilmente troverai quello che ti serve. Ecco come cercare.

  • .Scegli la maglietta in base al sesso: sembra un particolare inutile, ma la comodità e l’aderenza – o meno – sono due fattori fondamentali.
  • Scegli la maglietta in base alla stagione: le magliette estive a maniche corte raramente sono adatte ad essere usate come strato interno nella stagione invernale, e viceversa le magliette invernali, aderenti e a maniche lunghe sono poco sfruttabuli in estate. Le magliette invernali sono concepite come strato interno, a contatto con la pelle.
  • Scegli la maglietta in base alla temperatura: una maglietta invernale si può classificare in base alla “pesantezza”. Una maglietta invernale di peso medio sarà troppo leggera nelle temperature più basse, troppo calda nei momenti di attività se il freddo non sarà abbastanza.
  • Scegli una maglietta traspirante: evita il cotone a meno che non stia facendo passeggiate o trekking giornalieri estivi, perchè si impregna e non traspira, provoca sbalzi di temperatura, dopo poco farà sentire freddo, specie se usato come strato interno. I materiali sintetici, la lana merino e la seta trattata sono quelli che raccomando, anche in estate.
  • Scegli magliette aderenti per l’inverno e larghe per l’estate: le magliette intime traspirano e sono fatte per stare a contatto con la pelle. Il sudore ci passa attraverso e va verso l’esterno, così rimaniamo caldi. L’estate invece un po’ d’aria tra la pelle e la maglietta può essere un piacere, inoltre i materiali che ho prima indicato asciugano in fretta.
  • Scegli le maniche in base alle esigenze: in caso di intimo invernale spesso si usano a maniche lunghe, ma per l’estate non è scontato sia meglio avere maniche corte. Fattori come rami e spine, sole che picchia o troppi insetti possono fare optare per magliette lunghe anche in estate.

Come scegliere la maglietta per trekking o outdoor invernale.

Andiamo più sullo specifico e parliamo dello strato intimo dando per scontato che sia chiaro che ci si veste a strati – a cipolla.

Le magliette per l’outdoor in inverno, le underwear, non devono essere in cotone. Ecco perchè l’intimo traspirante è meglio:

  • L’intimo traspirante aiuta a spingere il sudore dato dalla traspirazione lontano dalla pelle, il cotone no.
  • L’intimo traspirante asciuga in fretta, il cotone no.
  • L’intimo traspirante riduce gli sbalzi nella temperatura corporea, il cotone no.

Il cotone si impregna e non asciuga, ci lascia bagnati quindi ci fa disperdere calore e avere freddo. (per approfondimenti sulla traspirazione, clicca Qui) Vediamo ora le fibre.

  • Le maglietta in fibra sintetica sono le più usate. Come per altri settori, qui il poliestere domina, a volte con fibre derivate altre con aggiunta di nylon, elastene o spandex. Il vantaggio delle magliete in poliestere è quello di essere morbide sulla pelle, spingere verso l’esterno il sudore, asciugare in fretta, essere leggere, inoltre resistono alle abrasioni e sono facili da trattare. Come contro, quando non hanno trattamenti antimicrobici spesso puzzano se si prova ad usarle un secondo giorno.
  • La microfibra di lana merino è decisamente apprezzata e comoda. Molti non sanno che è piacevole anche in estate e resistente ai lavaggi. Ha il vantaggio di essere adatta a tutte le stagioni, in genere va in lavatrice e resiste a pieghe e abrasioni. Come contro abbiamo che potenzialmente potrebbe restringersi dopo un lavaggio sbagliato e che si asciuga meno in fretta del poliestere.
  • La seta trattata è specifica per fresco e freddo moderato. Si tratta di seta chimicamente trattata per aumentare la sua traspirabilità. Al tatto è morbida e piacevole, ed è sottilissima, quindi ingombra pochissimo nello zaino da trekking. Come contro, a volte le magliette in seta vanno lavate a mano e sono più vulnerabili delle altre ad abrasioni e luce solare.

A questi fattori di scelta va aggiunta l’indicazione frequente del peso, che ci aiuta molto.

  • Microweight: maglietta per clima fresco.
  • Lightweight: maglietta per clima da fresco a freddo moderato.
  • Middleweight: maglietta per clima da freddo moderato a freddo.
  • Heavyweight: maglietta per clima freddo o molto freddo.

Queste sono indicazioni, non “dettami”. Ognuno ha la propria percezione del freddo – ne parlo anche nella questione del Temperature Rating del sacco a pelo (qui) – quindi niente vieta di prendere una middleweight anche se c’è solo un fresco pungente, o altro.

Come scegliere la maglietta per trekking o outdoor estiva.

Scegliere la maglietta per l’outdoor estivo comporta la valutazione di differenti fattori. Se si va in alta montagna e la maglietta deve essere intima, vale tutta la spiegazione di sopra per le magliette invernali, ma se si deve andare al caldo tutto cambia.

  • Valuta se sarà una giornata afosa o fresca, così da scegliere tra maniche corte o lunghe ed una eventuale maglietta intima di riserva o indosso.
  • Evita il cotone, a meno che non stia fuori per una giornata soltanto. In ogni caso, ogni qualche ora dovrai cambiare la maglietta impregnata di sudore.
  • Meglio magliette non aderenti, per restare più freschi.
  • Valuta rami, insetti e sole per scegliere tra maniche lunghe o corte.
  • Usa tessuti altamente traspiranti in modo da regolare bene la temperatura corporea.

Tieni in mente che esistono anche magliette di ultima generazione, a prezzi concorreziali, che potremmo definire come “fresche” perchè raffreddano il corpo non appena si inizia a sudare. Questo è il caso, forse unico per adesso, della maglietta Columbia Total Zero (Clicca Qui per la recensione), con cui ho inaugurato questa sezione del sito.

 

Google

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti