Giubbotti multistrato o 3in1

Cosa sono i giubbotti multistrato.

Chiamati spesso 3 in 1 o in modi simili, i giubbotti multistrato sono capi composti da due strati separabili tra loro e di materiali diversi, con una imbottitura calda e una shell esterna che protegge.

Adidas Performance ED

Adidas Performance ED

In genere la parte interna è costituita da una giacca di pile, sottili imbottiture di piumino o materiale sitetico e isolante – ne esistono a decine. Questa può essere staccata dalla giacca esterna e usata come strato a sè, a volte smanicabile per diventare un gilet.
La parte esterna, detta in gergo shell, ha una funzione più propriamente protettiva. Mentre l’interno isola e aiuta a mantenere il calore, la shell impedisce che questo si disperda per via del vento. Suo ruolo è anche quello di impedire la dispersione del calore dai polsi e dal bacino e proteggere ulteriormente il collo. In genere, è la parte del capo provvista di cappuccio.

Vantaggi delle giacche multistrato o 3 in 1.

Che abbiano due, tre o quindici combinazioni, queste giacche le si chiama spessissimo 3 in 1, ma io preferisco la definizione multistrato. Il motivo è che una giacca può offrire ben più di tre combinazioni e il nome risulterebbe fuorviante.

The North Face Stratos Triclimate

The North Face Stratos Triclimate

Se è vero che giubbotti come The North Face Triclimate hanno un numero limitato di “trasformazioni”, altri come il Jack Wolfskin Rock’n Ice Man hanno non tre, ma cinque differenti possibilità su come essere indossati, senza contare la possibilità di portare il cappuccio staccabile o meno.
Il vantaggio principale di questo tipo di giubbotti è innanzitutto la grande versatilità: capi come le giacche da alpinismo Regatta Tessa e Adidas Performace ED 3in1 sono perfetti per attività all’aria aperta come per la città grazie al taglio curato, e allo stesso tempo possono essere usati tutto l’anno, sono giubbotti quattro stazioni. La shell può essere usata singolarmente nelle giornate di pioggia delle mezze stagioni e il piumino sintetico/giacca in pile aggiunto quando si scia o fa alpinismo, oppure usato da solo sia in città che per paseggiate all’aria aperta.
Spesso si possono staccare le maniche della giacca interna per usarla come gilet senza shell, oppure smanicata sotto la shell per proteggere più il busto delle braccia, come nel caso della già citata Jack Wolfskin Rock’n Ice Man altre volte le maniche si possono staccare sia dalla shell che dalla giacca interna.

Regatta Tessa

Regatta Tessa

I giubboti multistrato risultano quindi adatti a coprirci spesso per tutto l’anno.
Un altro vantaggio da non trascurare sono le tante possibili combinazioni dei materiali tra giacca interna e giacca esterna, con diversi tagli e materiali, che rende le giacche tre in uno versatili anche in termini di attività outdoor in cui possono essere usate.

Giubbotti quattro stagioni e attività outdoor.

Apinismo

Millet Atlas

Millet Atlas, giubbotto da uomo 3 in 1 per sci alpino.

I giubbotti multistrato per alpinismo* devono avere un’altissima trapirabilità per non avere condensa interna dovuta all’alta intensità delle attività svolte, ed essere impermeabili per proteggerci da neve e acqua, robusti in modo che siano affidabili, dare un buona libertà di movimento per non essere limitanti – quindi avere una taglio “atletico” e non lungo – essere leggeri per non aggiungere fatica all’attività che svolgiamo. Non bisogna trascurare anche tutti quei dettagli che rendono un giubbotto 3 in 1 più adatto degli altri all’alpinismo, come il numero e la posizione delle tasche, il tipo di cappucio e di cerniere, i materiali della giacca interna e punti di rinforzo dove si presume si possa avere contatto con rocce affilate.

(*per brevità includo sotto la definizione “alpinismo” tutte le varie attività da montagna e neve, come ski touring, fuoripista, ice climbing, mountaneering in generale.)

Trekking

Jack Wolfskin Frozen Elements

Jack Wolfskin Frozen Elements, giubbotto multistrato per trekking, versione donna.

Nei viaggi di più giorni fuori dalla civiltà con un grosso zaino dobbiamo essere totalmente indipendenti, quindi i nostri capi devono essere eccezionalmente affidabili.
Rispetto all’alpinismo possiamo dimeticare il fattore peso e richiedere una traspirabilità appena inferiore, ma i giubbotti da trekking, multistrato o meno, devono essere necessariamente robusti, durevoli e affidabili, con tessuti di alto livello e taglio più lungo in modo da coprire meglio. Come minimo altamente idrorepellenti, anche per il trekking sono importanti i dettagli costruttivi come tasche, il loro numero e la loro posizione, la versatilità delle combinazioni di giacca interna ed esterna, i punti di rinforzo. Non si può fare trekking, specie invernale, magari ciaspolando, con gli sci oppure ancora con una slitta, coprendosi con una giacca inadeguata addosso, perchè accorgersi dell’errore a decine di ore dalla civiltà può essere molto rischioso.

Hiking

Vaude Cresto

Vaude Cresto, giaccone tre in uno per donna.

Sotto l'”etichetta” di hiking includiamo tutte le attività di portata giornaliera che vanno da una gita in montagna via dal campo base, ad una pattinata sul ghiaccio, ad una passeggiata poco lontana da casa che può concludersi in un bar del centro. I giubbotto 3in1 da hiking, e l’abbigliamento da hiking in generale, è quello che ha maggiore versatilità e mostra maggiori differenza tra capi, perchè permette di creare giubbotti per usi specifici come altri coi quali affrontare la neve e poi andare a farsi una pinta al pub, quindi fanno sbizzarrire gli stilisti ancora più dei capi tecnici – anche lì si stanno dando alla pazza gioia, ma hanno meno flessibilità.
Questi giubbotti devono offrire più dinamicità dei capi da trekking e avere un taglio più corto, poi si entra nel campo delle possibilità: tessuti e interni di diversi materiali, diversa traspirabilità, idrorepellenza o impermeabilità, tagli più alla moda o protettivi ecc. Una caratteristica quasi costante nelle giacche 3in1 da hiking è l’enfasi sul comfort: devono essere capi versatili e assolutamente comodi.

Google

1 Comment

Comments are now closed for this post.

Lost Password

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti